Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ’ (Cicerone, Pro Roscio Comoedo, 5, 13-14, in Le orazioni, vol. I, a cura di G. Bellardi, 2002, Torino, UTET, pp. 316-317)]. Phaed alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: The Wedding Register Crediti immagine ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] cioè che per l’orfano era una consegna facile, che le statue e i doni erano tutti a posto e che lo stesso tempio era integro in , (1949-1954); trad. it. a cura di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua italiana e dei ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] in generale, come amore passionale. Se ne può avere un’idea leggendo i versi di Saffo:«Ἔρος δ’ ἐτὶναξέ μοι φρέναϛ, / ὠϛ ἄνεμοϛ κὰτ ὄρος alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] e le loro combinazioni, infatti, si può dar forma a ciò che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice specchio della realtà; diversamente, agiscono come una corrente sotterranea, che scava nuove ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] , legati in quegli anni da amicizia e stima reciproca, si trovavano insieme in Sardegna, Francesco ospite di Fabrizio e suo collaboratore, voluto dal genovese, per i testi del nuovo album passato alla storia col semplice nome tecnico di Volume 8. Con ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ’Antona, 2019, pp. 97-98).Un altro comico abile nel trovare i lati paradossali di alcune situazioni, sviluppandoli sino a farli sfociare nell’assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la prospettiva, e lo capisci ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] ’Italia, io vorrei che finisse». Mi ha colpito l’uso di chiacch(i)ericcio, parola che nella mia memoria lessicale era strettamente collegata ai discorsi di Papa Francesco, un papa dalle posizioni non propriamente convergenti con quelle di Fratelli d ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] nota ipotesi Sapir-Whorf, tutte le lingue del mondo segmentano separatamente i vari ambiti del reale e lo fanno per il tramite di criteri è stata indagata a fondo, di recente, da Francesco Mercadante – linguista presso la Scuola di Specializzazione in ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] impresa ardua, se non impossibile, dar conto minuto di tutti i contributi; ci soffermeremo, pertanto, su due tra i più avvincenti e persuasivi: quello di Francesco Muzzioli (Francesco Leonetti e la fedeltà allo sperimentalismo), di cui ci contentiamo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] graduatoria della regione ricalca quella nazionale, inclusa la presenza degli odonimi Vittorio Emanuele e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano una lunga lista di santi, 10 tra le prime 60 denominazioni. Alta è la frequenza ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...