Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] prova della sua non comune universalità d'interessi, i suoi scritti sui problemi dell'interpretazione, sulla metodologia e fecondo, che ha introdotto vedute personali e nuove.
I suoi numerosi saggi sono raccolti nei volumi: Saggi giuridici, Milano ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Udine il 15 maggio 1879. Laureatosi a Padova nel 1900, insegnò diritto industriale all'Università Bocconi di Milano (1909-12), diritto commerciale nell'università di Catania (1912-15), [...] reato (ivi 1933); Teoria giuridica della circolazione (ivi 1933); Teoria del falso (ivi 1935); Sistema di diritto processuale civile, I (ivi 1936), II (1938); Teoria cambiaria (ivi 1937). Preparò anche un Progetto del codice di procedura civile (ivi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] romanista, mirò a seguire le dottrine tradizionali e a conciliare i discordanti testi più che a scorgervi l'espressione di due toscane, XX e in Arch. giur., LX, LXIV, LXVIII); I giureconsulti di Pisa al tempo della scuola bolognese, Roma 1888; Il ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 31 maggio 1907. Professore universitario dal 1939, insegna attualmente storia del diritto romano nell'università di Napoli. Deputato per il P.S.I. dal 1948.
La sua opera scientifica [...] ha approfondito problemi di molto rilievo: di largo respiro quello, cui tuttora attende, sulla storia della costituzione romana. Opere principali: La giurisdizione nel diritto romano, Padova 1937; Studi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] riprendere l'attività missionaria in Cina, alle cui porte, nel 1552, era morto S. Francesco Saverio. Nel 1565, stabilitisi fermamente i Portoghesi a Macao, i gesuiti ne fecero una base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con lo sbarco a Kagoshima, nell'isola di Kyūshū, del gesuita Francesco Saverio e dei suoi compagni, il 15 agosto 1549. È nelle lettere - S. Francesco Saverio introdusse il cristianesimo nel Giappone (15 agosto 1549-20 novembre 1551). I gesuiti, suoi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ; in luglio, 18°,7 e 18°,9. Per l'influenza dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Poronin e di Jablonica. La prima è situata a 220 m. s chiesa di S. Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. XVII, è l'ultimo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e ne avevano fatto risalire l'origine alla colonizzazione romana del tempo di Traiano. I monaci tipografi del convento di Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir altro che il loro popolo era di origine romana ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] erano diffusissime, e ne furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del Geschichte von Florenz, IV, ii, Berlino 1925; Bensa, Francesco di Marco da Prato, Milano 1928; Cessi, Le relazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1721, anche con il proibirne l'uso. Perfino i negri dell'Africa preferivano le cotonate indiane ai tessuti delle concerie di pelli (10.734), mentre tutte le altre sono sotto i 10.000 operai; per impiego di forza motrice l'industria della carta ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...