• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14455 risultati
Tutti i risultati [28414]
Biografie [14406]
Storia [5092]
Arti visive [4074]
Religioni [2502]
Letteratura [1820]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

Nassaro, Matteo del

Enciclopedia on line

Nassaro, Matteo del Orefice, pittore (n. Verona - m. in Francia 1548 circa), anche medaglista e intagliatore di gemme. Scolaro di G. Mondella e N. Avanzi, lavorò (dal 1515) alla corte di Francesco I; è considerato il fondatore [...] della glittica del Rinascimento francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – GLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassaro, Matteo del (1)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] ; il Mistico omaggio (1815) in onore dell'arciduca Giovanni, il Ritorno di Astrea (1816) in onore dell'imperatore Francesco I, L'invito a Pallade (1819). Di particolare interesse invece l'epistolario di questo periodo; fuori del turbine dorato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Zwingli, Huldreich

Enciclopedia on line

Zwingli, Huldreich Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] , 1523; De vera et falsa religione, dedicato a Francesco I, 1525) e propagava. Z. si trovò presto, Quando si ripresero le armi, gli Zurighesi si trovarono sulla difensiva contro i cantoni cattolici esasperati dal blocco del grano, del sale, del vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO D'ASBURGO – ERASMO DA ROTTERDAM – FILIPPO D'ASSIA – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwingli, Huldreich (3)
Mostra Tutti

Rósso Fiorentino, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1494 - Parigi, secondo altre fonti Fontainebleau, 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo [...] degli Dei e delle Fatiche di Ercole, incisi da G.I. Caraglio); il soggiorno romano fu fondamentale per la conoscenza di e lavorò alla decorazione del castello di Fontainebleau (Galleria di Francesco I, in collab. con F. Primaticcio, 1532-37). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO – PERIN DEL VAGA – ESPRESSIONISMO – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso Fiorentino, Il (2)
Mostra Tutti

Ramo, Pietro

Enciclopedia on line

Ramo, Pietro Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di [...] degli aristotelici riuscì a ottenere che il re Francesco I le vietasse entrambe. Nonostante la condanna delle due trattazione dell'enunciazione, del sillogismo e del metodo o sistema). I sei modi sillogistici che vanno sotto il suo nome, e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ARISTOTELISMO – ARTI LIBERALI – FRANCESCO I – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] Chiesa contro Venezia, ingrandì nella guerra della lega di Cambrai i suoi possessi (distrusse a Polesella, sul Po, la flotta , figlia di Luigi XII; quando Francesco I, con la pace di Cambrai (1529), abbandonò i suoi alleati italiani, corse di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – STATO PONTIFICIO – ALFÒNSO I D'ESTE – LUDOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

Barbiano

Enciclopedia on line

Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] nomi che si ricordano sono quelli di Lodovico (n. 1488 - m. Milano 1530), figlio di Carlo, che fu al servizio di Francesco I e poi di Carlo V dal quale fu creato governatore di Milano, e Giovanni Giacomo (n. 1565 - m. nel castello di Chiochier, Liegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALBERICO DA BARBIANO – SACRO ROMANO IMPERO

Marot, Clément

Enciclopedia on line

Marot, Clément Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di [...] "valet de chambre" del re Francesco I. A corte godé di un grande prestigio; ma accusato di eresia, e compromesso nell'affaire des placards, dové riparare prima presso Margherita di Navarra (1534), poi in Italia, a Ferrara (presso Renata di Francia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ROMAN DE LA ROSE – FRANCESCO I – SVIZZERA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marot, Clément (1)
Mostra Tutti

Rùstici, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Rùstici, Giovan Francesco Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] , Museo civico). La sua produzione pittorica, attestata da Vasari, è ignota; poco si conosce anche dell'attività svolta in Francia, dove passò dopo la cacciata dei Medici (1528) e dove lavorò a un monumento equestre a Francesco I, mai compiuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – FRANCESCO I – CINQUECENTO – VERROCCHIO – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùstici, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

Primatìccio, Francesco

Enciclopedia on line

Primatìccio, Francesco Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau 1570). Allievo forse di Innocenzo da Imola e del Bagnacavallo, fu a Mantova con Giulio Romano per la decorazione del Palazzo del Te (1525-31), [...] esperienza fondamentale per la sua formazione. Nel 1531, forse su indicazione dello stesso Giulio Romano, fu chiamato da Francesco I a Fontainebleau per collaborare alla decorazione del castello, cui soprintendeva il Rosso. Lo stile di P., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – BAGNACAVALLO – FRANCESCO I – MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primatìccio, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1446
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali