BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ; costretto a raggiungere Firenze nello stesso anno, per la morte della moglie, il B. aveva affidato i gioielli a un suo compatriota, Francesco Ambrogini o Ambrosini ("François Ambroisin"). Questi, quando egli tornò a Parigi, si rifiutò di restituire ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] familiari: si dovranno ricordare almeno il matrimonio di Francesco, detto Tarlato, con Besia Galluzzi, quello di scansione in due grandi periodi: durante il primo (1275-1296) i suoi impegni nelle istituzioni comunali non sono diversi da quelli di ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] ; la carica di statutario attribuita nel 1372 a Francesco di Betto; l'incarico di ambasciatore affidato a Carteggio degli Anziani dall'anno 1333 all'anno 1400, a c. di L. Fumi, Lucca 1903, I, n. 300; II, pp. XII-XV, XVII, XIX, XXIV e nn. 465, 647; ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] libbre, furono vendute agli stessi Balbani a ragione di 2 ducati e i soldo la libbra. L'ultima balla, di seta di Montalto, e Vaccoli; nel marzo affittò terre a Marlia, vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] della partenza dello zio, costituì anzi una società assieme a Francesco Emo di Leonardo. Non solo, ma anche dopo il S. Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] . Morì improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo di redigere il testamento, il 5 luglio 1465, lasciando i figli Giovanni e Francesco, minori, e le figlie legittime Margherita, Pippa e Lucia, nonché la figlia naturale Maddalena. La tutela dei ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] de l'origine et nobilità di Vicchi di Parma. Seguirono i Sanvitale, per i quali l'E. compilò quattro memorie. La prima risale assieme alla memoria). Infine l'E. fu incaricato da Francesco Ramisini di trovare un legame tra questa famiglia e quella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] latitanza, per non essere chiamati a rispondere con i loro beni personali ai creditori della compagnia; tra ; 19, c. 20v; 24, c. 13v; Provvisioni, Registri, 45, c. 15; I Libri di commercio deiPeruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] .
Tuttavia, con il ritorno di Cosimo de' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, anch'egli, insieme con i fratelli Francesco, Migliore e Manno, subì le conseguenze dei provvedimenti emanati contro coloro che avevano aderito al regime albizzesco. L'assenza ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] locale, ma anche con le più rilevanti imprese nazionali del settore, come i Tamma di Bari e gli Stucchi di Venezia.
Nel 1913 Giovanni sposò Francesca Fragasso, discendente di una nota e benestante famiglia dell’imprenditorialità edile materana ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...