BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] era in relazione coi più illustri astrologi del suo tempo: basti ricordare Luca Gaurico - esponeva a suo figlio Livio Francescoi segreti della scienza degli astri. Il Ramello accennava a un'edizione del Prognosticon fatta in Venezia nel 1573, ma ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] marito della Colonna; nella battaglia di Pavia del 1525 fu in prima fila tra i cavalieri, ed ebbe poi l'incarico di raccogliere le carte e le altre cose di FrancescoI, disperse dai soldati.
Morto in quello stesso anno il condottiero suo mecenate, le ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 1578. Un discorso che esortava i cristiani alla lotta contro i Turchi, dedicato al granduca FrancescoI, venne immediatamente tradotto in volgare (Ad esortare i principi christiani a perseverare nell'impresa contra i Turchi, tradotta dal latino nel ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] era sposato con Contarina di Vincenzo Pisani, nel 1819 venne riconfermato nella nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore FrancescoI.
Il M. morì a Venezia il 2 ott. 1829.
Del M. sono da menzionare anche: La bottega del caffè ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] anni di permanenza a Pietroburgo chiese, con una supplica datata 10 sett. 1752, di far ritorno a Firenze, avendogli FrancescoI accordato la presidenza di uno dei tribunali di questa città. Egli desiderava conservare, però, il titolo e lo stipendio ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] .
Non venne però meno il ruolo sociale di Polesini. Il 9 maggio 1816 fu tra i notabili che ricevettero l’imperatore d’Austria FrancescoI a Parenzo. In quell’occasione l’imperatore intervenne ad accomodare una grave disputa familiare, persuadendo ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] passare al servizio personale dei cardinale Alessanfro Farnese, giunto nel 1543 con l'incarico di negoziare la pace di Crépy tra FrancescoI e Carlo V. La traduzione uscì a Parigi tra il dicembre 1544 e il gennaio 1545.
Rientrato in Italia nel marzo ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] contemporanea sul tronco della narrazione cavalleresca: oltre all'allusione al sacco di Roma, propone la genealogia di FrancescoI di Valois (libro II, canti I e III), depreca le guerre d'Italia (libro II, canto XII), celebra prima le dame (libro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] .
Ultima prova poetica del M. andata a stampa, nel 1756, sono i sonetti Alla sacra cesarea maestà dell'augustissimo FrancescoI, imperadore de' Romani , dedicati al granduca Francesco Stefano I di Lorena.
Il M. morì a Firenze nell'aprile 1757 e fu ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] origini di Milano al 1500,dal 1500 alla battaglia di Marignano, dalla battaglia di Marignano alla prigionia di FrancescoI - questa storia non manca di un certo interesse, ma appare priva di una solida documentazione, retoricheggiante nello stile ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...