A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , organica e storica.
La Germania dal Publicio, da Enea Silvio Piccolomini, da Antonio Campano, da R. Agricola in poi si era Bertran de Born, 1888), italianista (v. il suo Francesco da Barberino, in cui segue La diffusione della letteratura francese ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] pubblico s'intravvedono concetti più moderni. E. S. Piccolomini nel De ortu et auctoritate imperii Romani analizza per politique, Parigi 1926; P. Treves, Il pensiero politico di Francesco Guicciardini, Firenze 1931. Sulla ragion di stato e i politici ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] il Fracastoro, il Castelvetro, il Robortello, il Piccolomini, il Patrizi, che variamente interpretarono quei concetti Croce, che rinnovò, rendendolo europeo, l'insegnamento critico di Francesco De Sanctis. Questi, dopo essere stato scolaro del Puoti, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa di San Francesco di Rimini con un grande involucro marmoreo. Molti e non leggieri romani; elemento questo che ritroveremo nel palazzo Piccolomini a Pienza, di Bernardo Rossellino, discepolo ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] era seguita con attenzione già dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle guerre, cui essa aveva dato aecesa su tutti i fronti. Però la vittoria riportata dal Piccolomini sui Francesi a Thionville (7 giugno 1639) ed i ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 1786-1842), maestro di musica che fu al servizio di Francesco IV duca di Modena (Catalogo di milleottocento e più autografi dovrebbe essere, p. es., la lettera d'Enea Silvio Piccolomini, che faceva parte della collezione Fillon, venduta a Parigi dal ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] . Pescasseroli: palazzo Sipari. Ortucchio: castello, S. Orante (1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. Giovanni Battista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco (anni Sessanta-Settanta). Trasacco: S. Cesidio, torre. Luco dei Marsi: S. Maria ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Cybo (1484-1492); 216. Alessandro I, di Valenza, Rodrigo Lanzol-Borgia (1492-1503); 217. Pio III, Senese, Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio II, di Savona, Giuliano della Rovere (1503-1513); 219. Leone X, Fiorentino, Giovanni ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] piuttosto rari se, a detta del cronista Andrea Gataro, Francesco Carrara venuto a Roma avrebbe lui introdotto quest'uso. più belli citiamo quelli che si trovano a Pienza (nel palazzo Piccolomini), ad Arezzo (in casa Fossombroni, un camino di pietra, ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] Il reggimento e i costumi di donna, di Francesco da Barberino. Fra i secondi sono il trattato Sollazzo, a cura di S. Debenedetti, nuova ed., Torino 1922; A. Piccolomini (Lo stordito intronato), Dialogo della bella creanza de le donne e F. Luigini ...
Leggi Tutto