CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] , designò il 29 novembre il C. e il card. Piccolomini, ambedue notoriamente filoimperiali, perché si recassero a Napoli, presso egli accompagnò il papa a Nizza, dove Carlo V e Francesco I conclusero la tregua che sarebbe dovuta durare dieci anni. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] aveva confidato ai suoi più intimi amici, tra i quali il conte Francesco Guidi, che il B. era suo figlio. Il conte, quando nel fortuna dei B. colpì i contemporanei, da Enea Silvio Piccolomini (che ne parlò nei suoi Commentarii)a Niccolò Machiavelli, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Necrologio aprutino, ma anche il fatto che nel 1463 il vescovo teramano Giovanni Antonio Campano, in una lettera a Jacopo Ammannati Piccolomini, parli di allievi di Zaccara ancora in vita, a riprova di una fama duratura e in linea con la diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] dello Stato ecclesiastico e faro della religione cattolica; di Pio II (Enea Silvio Piccolomini), noto scrittore e poeta; di Sisto IV (Francesco della Rovere), solerte promotore di monumentali opere pittoriche e architettoniche, convinto sostenitore ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] primi studi alla corte di Urbino, il futuro granduca Francesco Maria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all' aggiunta alla sua traduzione italiana della Parafrasi del Piccolomini alle Questioni meccaniche aristoteliche.
Per incarico del duca ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] è detto ultimato il nuovo campanile della chiesa di S. Francesco a Siena, progettato da Posi e realizzato da Filippo 1982), pp. 48-50; B.M. Santese, Palazzo Testa Piccolomini alla Dataria. Filippo Barigioni architetto romano, Roma 1983; G. Borghini ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] alla carriera ecclesiastica e posto sotto la protezione del cardinale Francesco Condulmer, entro il 1449 si portò a Roma, di Castello-Bologna 1911-1942, I, pp. 85 s.; Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), I-III, a cura di P. Cherubini, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] di far pervenire al governo veneziano, tramite il figlio Francesco inviato appositamente dai Dieci a Costantinopoli, lo schema del quegli anni lo Studio ebbe per professori lo Zabarella, il Piccolomini, il Cremonini e infine Galileo. La figura del B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] per l’utopica città di Sforzinda; intesa quale omaggio a Francesco Sforza, essa è descritta nel trattato a cui l’ i tre lati: quello destro occupato dalla residenza dei Piccolomini – le cui facciate riprendono il palazzo fiorentino dei Rucellai ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] l’Università di Padova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolo di Castro, Antonio Roselli e Angelo di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 267 s.; Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), I-III, a cura di P. Cherubini, Roma ...
Leggi Tutto