INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 405) e dei cappelli (da 520 a 504); in tutte le industrie è aumentato il numero degli addetti, eccetto che per la fabbricazione dello spirito (da 10.118 a 8674) e per la lavorazione della seta (da 200.393 a 191.654); infine in tutte senza eccezione è ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] quanto al carattere, più mobili, più leggieri, più pronti di spirito e di parola. Differenze che non tendono in alcun modo ad seguente, nel 1792, avendo la Francia dichiarato guerra a Francesco II, successore di Leopoldo, l'armata francese invase i ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ai tempi dell'indipendenza e un certo residuo di spirito democratico si mantenne vivo, né mancano esempî di tumulti devozione al sultano turco. Morì nel 1451. Per il figlio Francesco I governò la duchessa madre Chiara di Niccolò Zorzi, assistita dall ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 'erano se non due vie: negare che Cristo possedesse una mente (o: spirito) umana, sostenendo che il Logos divino ne avesse preso il posto, e partito dei "non adoranti", capitanato da Francesco David.
Affinità col socinianismo vennero denunciate ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] si devono, tra altro, una Santa Rosa (1810), un San Francesco Solano e parecchi quadri di Madonne nel museo di Lima. Noti principale Fernando Velarde (1821-1880), di vita e di spiriti largamente americani, ma vissuto parecchi anni a Lima, dove ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Ma già in Lucullo noi troviamo un collezionista di altri spiriti: egli dispose i libri in parecchie biblioteche (una era generalmente le altre dell'ordine, per esempio quella di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti o quella di Monteprandone ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova, il quale faceva chiedere Bāḥrey, importante non solo per l'argomento ma anche per uno spirito d'indagine sulle cause della rovina dell'Etiopia, e la cronaca ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per il Christiansborg che tentò d'introdurre la mitologia nordica a fianco di quella greca, rimase per la tecnica ancora nello spirito dell'antico. Il primo monumento realistico in senso nazionale è il Fante di H.V. Bissen (1798-1868), al quale oltre ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a un Pafnuzio, monaco benedettino. Il messinese Francesco Maurolico, nei suoi Photismi de Lumine et Umbra nella quale si faceva evaporare il mercurio riscaldando, con una lampada a spirito, la capsula che lo conteneva. Daguerre poi fissava con sale da ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e costruito dalla ditta Ansaldo.
Nel 1925 l'allora colonnello Francesco De Pinedo, con apparecchio idrovolante Savoia 16 ter, compì richiedeva non comuni abilità di pilotaggio e prontezza di spirito. Si parla oggi di apparecchi biposti da caccia e ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...