Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] culturali; la tendenza del populismo antiborghese (il fascismo come rottura del conformismo borghese e affermazione di uno spirito popolare) viene rappresentata da “Il Selvaggio” (1924-1943) di Mino Maccari, mentre quella del “Novecentismo” (fascismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] autrice di altri futuri classici (Rasmus il vagabondo, 1956; Emil, 1963; Vacanze nell’isola dei gabbiani, 1964), che eredita lo spirito di libertà e autonomia di Bibi e lo trasforma in una carica eversiva che non conosce ostacoli e abbatte qualsiasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] particolare spazio letterario oppure al sorgere di un nuovo gusto, di un nuovo pubblico e di un diverso spirito comunicativo fra letterati e intellettuali. Neppure il diffondersi dell’industria culturale, con i suoi strumenti produttivi sempre più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] metapsicologici e freudiani, l’interesse per Sade e i progetti di ribellione contro la mistificazione culturale sono introdotti con spirito quasi scientifico soprattutto da André Breton, che si comporta a lungo come un vero e proprio capo ispiratore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] la naturale inclinazione all'ascetismo e accentuandone lo spirito di rassegnazione, lo scolopio P. Vita, precettore Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] ’emotività, è condotto secondo il punto di vista del giovane Gyurka, che vive la realtà del lager con spirito di adattamento, senza stigmatizzare i propri carnefici e anteponendo la soluzione dei piccoli problemi quotidiani alle domande esistenziali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] alle teorie freudiane Giacomo Debenedetti, Mario Lavagetto, Francesco Orlando, Michel David ed Elio Gioanola. A . Tale scivolamento, però, non produce, freudianamente, motto di spirito, ma un vero e proprio disgregamento della lingua che corrisponde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] Törless, e nella loro impossibile conciliazione si consuma la sua avventura, tutta tesa allo “sviluppo dell’anima, dello spirito, o comunque si voglia chiamare ciò che si accresce in noi attraverso qualche pensiero”. Ai tormenti razionali si uniscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] , l’importante è questa faccenda dell’emoglobina. Immagino che si renda conto del significato della mia scoperta.”
[...] “In me, lo spirito d’osservazione è una seconda natura. Lei è rimasto stupito quando le ho detto, al nostro primo incontro, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] aiutarlo a lanciarsi negli affari: improvvisatosi editore, stampatore, socio in una fonderia di caratteri tipografici, lo scarso spirito pratico e la prodigalità eccessiva (vizio inguaribile di questo dandy attratto sia dal lusso più chiassoso che da ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...