VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa vita individuale il carattere di un vero bisogno dello spirito, è segnacolo di cultura. Nel 1818 Elsnei fondò l ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] assedio, però, né lo scioglimento del Partito operaio turco (luglio), né la chiusura delle università dal più acceso spirito contestatore valsero ad attenuare la violenza politica: più frequenti si fecero gli scontri fra gruppi estremisti di destra e ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] fu la prima in Europa a riconoscere e a regolare, secondo lo spirito dell'equità e del diritto, l'istituto della pensione. La legge fu di Filippo e Ubaldo Corridoni, alla vedova del soldato Francesco Rismondo di Spalato, alla vedova dell'avv. Giulio ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] In Francia, alle ordinanze di Filippo il Bello, di Luigi XII, di Francesco I (celebre è la sua Ordonnance sur le faict de la Iustice del del sec. XIX, frutto di un vasto moto di spiriti caratterizzato da vive preoccupazioni d'indole sociale, da una ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , ma il nuovo fu poi innalzato da G. B. Sacchetti, nello spirito neoclassico, ponendosi la prima pietra nel 1737. Fra gli artisti locali di tendenza italianeggiante si può citare Francesco Herrera del Mozo, che nel 1677 iniziò la chiesa di Nuestra ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il programma dei Kleindeutsche. Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri nel 1860, commissione storica badese testimoniavano con la loro attività lo spirito, con il quale il paese adempiva i suoi compiti ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] caratteri ungheresi, di ogni stile. Nel Vigadó ("ridotto"), sul Lungo Danubio Francesco Giuseppe, Federico Feszl intrecciò a forme medievali, con spirito originale, motivi locali. Imponente lo stile neoromanico usato nella ricostruzione del bastione ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 'arte, se pur presentino caratteri personali, conservano uno spirito locale, una ideazione così pacata da cui deriva un ma si trovò subito in lotta con gli zii Aldobrandino e Francesco, pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con le ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] d'Avignone: qualcosa che indelebilmente si mescola nello spirito della regione alla luce della Provenza, al gagliardo soffio contrasto con Sisto IV, sino al 1483; poi nel 1536 Francesco I, per opporsi alla minacciata invasione di Carlo V. Più ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] dulcia vitia di poeti dotti, ma anche con novità di spiriti moderni, nel darci ad ora ad ora le notazioni della : numerosi epigrammisti si ebbero allora, con Maffeo Vegio, con Francesco Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...