BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] decennio dopo il Tura, B. partecipa ancora allo spirito severo di quella generazione, a quella densità e s., 155 s.; F. R. Shapley, B. d'Este and a Portrait of Francesco II Gonzaga, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida...,London ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] pianoforte, influenzato dalpadre, ma, soprattutto, per spirito di emulazione nei confronti del fratello Stefano, il .
Prima opera documentata del C. è il busto di Francesco Ferrucci (Gallarate, Museo della Società gallaratese di studi patrii) ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] di scultura fu tenuta, dal 1797 al 1825, da Francesco Carradori, autore dell'Istruzione elementare per gli studiosi della Landucci, collocato nel 1852 nella chiesa senese di S. Spirito, è opera di attardata impronta neoclassica dell'ormai anziano G ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] al cielo in una gloria di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non si limitò a completare i lavori del maestro, ma della distrutta chiesa di S. Defendente in Bergamo, un S. Francesco di Paola dietro l'altare maggiore, nel coro, nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] 1907), p. 59; C. Grigioni, I dipinti della chiesa di S. Francesco o di S. Maria Magna in Ripatransone, in Rassegna d'arte, VII ( 12; C. Grigioni, Gli affreschi della cappella Caldora in S. Spirito di Sulmona sono opera di G. da C., in Rassegna ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] umana, sono una traccia evidente della lezione del pittore Pier Francesco Guala di Casale, di cui il G. evidentemente conosceva Gloria del paradiso costituita al centro dalla colomba dello Spirito Santo, contornata da figure su nuvole quasi materiche ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] Damasco); a tali commissioni si aggiungono una Predica di s. Francesco di Sales per il duomo di Porto Maurizio, vicina ai modi di Bernardo Celentano, dipinti negli ospedali di S. Spirito e Fatebenefratelli, a Roma, e disegni di soggetto biblico per ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] , così isolato dai canoni decorativi tradizionali, allo spirito inquieto dello sfortunato scagliolista.
Fonti e Bibl.: ad vocem; E. Tirelli, Intorno al convento e alla chiesa di S. Francesco, Carpi 1907, p. 14; A. Guaitoli, L'arte della scagliola a ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] Pistoia nella chiesa di S. Leone, già della Congregazione dello Spirito Santo, dove, ancora in collaborazione col Meucci e a fianco mostri marini", in occasione del pranzo che il conte Francesco Saverio Orsini di Rosenberg offrì alla regina delle due ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] ); N. Ivanoff, V. da Canal critico d'arte, in Arte veneta, VII (1953), p. 117; Id., Le pitture settecentesche nella chiesa dello Spirito Santo, ibid., IX (1955), pp. 220-222; Id., Idisegni di S. Manaigo, ibid., XII (1958), p. 213; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...