• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [3111]
Musica [87]
Biografie [2165]
Storia [580]
Arti visive [524]
Religioni [462]
Letteratura [328]
Diritto [119]
Diritto civile [73]
Medicina [60]
Economia [53]

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] fine dello stesso anno fu maestro di cappella in S. Spirito in Sassia; nel 1607 alla Ss. Trinità dei pellegrini. Il primus, Roma, L. A. Soldi, 1624, dedicata a Francesco Barberini. Questa seconda raccolta fu aspramente criticata da Filippo Kesperle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIGLIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIGLIANO, Domenico Bianca Maria Antolini Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] in massima parte da moduli operistici, per lo spirito cameristico che le informa, evidente anche nell'attenzione 237, 245, 257, 273; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco in Bologna. Catal. del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 119; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFI, Tommaso Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo WW. Marzilli Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] fu nominato organista nella chiesa di S. Spirito in Saxia, dove rimase per tre anni, dal 1688 al 1690. Nel da cammera a voce sola, dedicate all'illustrissimo signor marchese Francesco Maria Ruspoli da Bernardo Gaffi organista della chiesa del Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – CARDINALE – FIRENZE

GIUSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lodovico (Luigi) Claudia L'Episcopo Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] il padre era organista della chiesa della Congregazione dello Spirito Santo e lo zio Niccolò vi ricopriva la carica Melani e L. G. organisti nella chiesa della Congregazione dello Spirito Santo di Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, LXXV (1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SONATE DA CHIESA – ROMANTICISMO – PORTOGALLO – PIANOFORTE

DE FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Francesco Teresa Maria Gialdroni Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] 9, pp. 1-6); L'insegnamento della musica in alcuni istituti di educazione (ibid., XI [1931], 9, pp. 1 s.); Lo spirito di Roma nell'opera teatrale rappresentativa (ibid., XII [1932], 12, pp. 1-5); Il dramma della vita nei canti popolari pugliesi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLAIA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLAIA, Ludovico Enzo Noè Girardi Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] stesso aveva composto su richiesta dell'imperatrice, "diede loro quello spirito e quella grazia che per se stesse non avrebbero avute". comica sesto parto del mio basso intelletto", a Francesco Brunorio da Correggio. Le composizioni teatrali del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFETTO (Biffetto), Francesco ** Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] parte essenziale del quadro generale del nuovo madrigale. Esse conservano, nella nuova forma e disposizione, qualcosa dello spirito della frottola, finché non sono spazzate via dalla più letteraria tendenza intorno al 1550". Un motivo caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali