PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] malattia morale, la più terribile peste della Società, che possa regnare al mondo, ma non combiniamo nel metodo, e nello spirito della cura, perché da parte di voi altri Signori s’intende di curare più le conseguenze, che guarire la malattia, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] . ritornava in Italia nell'agosto del 1515 seguendo l'esercito di Francesco I, alleato dei Veneziani. Il 4 agosto era a Grenoble, , informatissime, acute e colorite, come sempre, specchio d'uno spirito colto ed aperto.
Partito il 27 nov. 1531. per la ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] per l'evacuazione fu stipulato a maggio, ma appena ne fu spirato il termine, nel 1384, le compagnie di ventura rioccuparono la città della sua vita, il D. conobbe e frequentò Francesco Datini. Francesco gli era stato raccomandato nel 1394da ser Lapo ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] la famiglia. Il C., che pur si era ardentemente invaghito di lei, manifesta in questo amore corrisposto la perplessità di uno spirito conteso fra il dovere che lo chiamava in America e le esigenze di un vincolo familiare cui sempre, fin dai giovani ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] programma riformatore ispirato alle idee fisiocratiche ed allo spirito scientifico del tardo illuminismo. Non a caso, Francia, e, a tale scopo, inviò a Parigi prima il conte Francesco Saverio Carletti e poi Neri Corsini. Anche il F. tornò a Parigi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] 1427, lo pose tra i cittadini più ricchi del quartiere di S. Spirito.
Uomo mite, si narra che nel 1414 il G. fosse stato fu istruito un processo contro il Guicciardini.
A detta di Francesco Guicciardini fu invece il G. che, esasperato dalle accuse, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] metà del secolo XIV. Da ricordare tra i suoi esponenti Francesco Bonaventura, vicario regio in Roma negli anni 1324 e 1326, , Christliche Caritas als Rechtsinstitut. Hospital und Orden von Santo Spirito in Sassia (1198-1378), Paderborn 2004, pp. 245 s ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] suggerimenti o proposte, ma ad un tempo umanissima: "Se uno spirito di carità non regola le menti di chi governa quel paese trattava del bailaggio a Costantinopoli, al quale era stato eletto Francesco Donà, la cui partenza da Venezia era però stata ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] nel sec. XIV e si stabili nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Scala; ottenne la cittadinanza nel 1356. Esercitava l' del 1469 egli risulta coabitante con i figli e la vedova di Francesco nella casa paterna di via dei Bardi, ma in quella del ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] della diffldenza generale ed anche della mancanza di un vero spirito di rinnovamento da parte della corte di Vienna, vide diritto di ricompra. Sostenuto con entusiasmo soltanto dal C. e da Francesco Ventura, cui il C. si legò sempre più, il banco, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...