• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [3111]
Storia [580]
Biografie [2165]
Arti visive [524]
Religioni [462]
Letteratura [328]
Diritto [119]
Musica [87]
Diritto civile [73]
Medicina [60]
Economia [53]

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] e la stessa convinzione espresse a distanza di due secoli Francesco Guicciardini nelle sue Memorie di famiglia. A pochi anni dal quando divenne membro, in rappresentanza del quartiere di S. Spirito, dei Dodici buonuomini, uno dei due Collegi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] due figli – Garibaldi detto Gino (1863), Lincoln detto Walter o Gualtiero (1865) – e una figlia, Alice. Eredi dello spirito di avventura e delle aspirazioni colonialiste del padre, entrambi i figli combatterono nella seconda battaglia di Agordat del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Lorenzo Angelo Ventura Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] , affabile, destra et prudente, è accorta et di un bel spirito, negocia le cose publice, intratien ben ogn'uno, che si a Venezia dopo essere stato sostituito nel marzo del 1548 da Francesco Badoer, venne presto eletto, il 16 luglio, ambasciatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Più tardi egli ricordava quegli anni come tempi di "spirito altiero", "guagliarde passioni" e incredulità atteggiata al volterianesimo nel gruppo che curava l'educazione dell'arciduca Francesco e della sua futura sposa Elisabetta di Württemberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] perfino incrementarne l'attività. Nello stesso anno sposò Antonia di Francesco Dini, sicché nella portata al Catasto di quell'anno presso la chiesa di S. Felicita, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" del Nicchio), quanto in campagna, nel "popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Domenico Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] partecipò alle lotte della democrazia napoletana. Spirito religioso, abbracciò la confessione evangelica, di Parlamento nello stesso collegio, rimasto vacante per la rinunzia di Francesco De Luca. Poco appoggiato dalla Sinistra, sospettosa delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Lodovico Rossella Motta Mario Barsali Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] periodico ebbe particolare importanza, come diffusore di una più aperta e moderna cultura militare e di uno spirito unitario e nazionale nel nuovo esercito, corne informatore delle decisioni governative e ministeriali, specialmente offrendo un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Fabrizio Bruno Pellegrino PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia. Fu battezzato il 5 dello [...] iure a Napoli dove era arcivescovo lo zio cardinale Francesco, già arcivescovo di Taranto, ricevette gli ordini di suddiaconato scomunica e assolvendo i censurati. In uno spirito di normalizzazione e di riappacificazione, valutando positivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMELITANI DELL’ANTICA OSSERVANZA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ANTONIO PIGNATELLI – COMPAGNIA DI GESÙ

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] Cancelleria, e un nipote, il poeta bernesco Giovan Francesco di Bartolomeo Bini, iniziò col suo appoggio la stesso fu sepolto. L'oratorio era annesso allo Spedale di S. Spirito che già in commenda al fratello del B., Marlotto, passò successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo Ingeborg Walter Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] possesso dei benefici a lui ceduti, nel maggio per accompagnarvi la sorella Francesca. L'anno 1495 fruttò al B. un altro ricco beneficio: al Santo Sepolcro, questa sua decisione nacque da uno spirito più di avventura che di devozione. Con solo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERRANTE D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 58
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali