Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] stata priva di qualche fortuna. Un riferimento indiretto si potrebbe forse trarre da un passo delle Storie fiorentine di FrancescoGuicciardini che, proprio accingendosi a narrare dell’Ordinanza di M. nel 1505-06, fa cenno al passato ordine delle ...
Leggi Tutto
scritti militari minori
Lorenzo Tanzini
Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] di Cremona, scritte tra il 13 e il 23 settembre 1526, allorché M. venne inviato, forse su segnalazione di FrancescoGuicciardini luogotenente pontificio, al campo della lega di Cognac; e la Distribuzione de’ nuovi ripari a Saminiato, redatta nel mese ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] Isocratis Oratio de modo parendi cognomento Nicocles vel auxiliaris, Stephano Pisciense interprete), entrambe dedicate a FrancescoGuicciardini, e infine la traduzione dell’orazione isocratea A Demonico (Isocratis Oratio admonitoria ad Demonicum ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] l’ambigua e contradditoria connivenza del governo che, tramite l’appoggio del ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, FrancescoGuicciardini, gli assicurò l’appoggio militare e gli concesse un sussidio di 20.000 lire.
L’impresa, finanziata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dai suoi concittadini, del C. e della sua attività pubblica un giudizio calzante usciva dalla penna di FrancescoGuicciardini, che nelle sue Storie fiorentine, commentando la defezione dai pubblici incarichi da parte dei migliori cittadini concludeva ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] da Lodovicho Domenichi l’anno seguente, sempre presso Torrentino, e tradotta in spagnolo nel 1554), e anche da FrancescoGuicciardini nella Storia d’Italia, dove F. ha una statura di protagonista. Invece, nel pensiero machiavelliano sono ben presenti ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] ’ottimo risultato personale, la lista della Sinistra fu sconfitta da quella della nuova Destra di Sidney Sonnino e FrancescoGuicciardini, che, divenuti ministeriali, furono appoggiati da Niccolini alle successive elezioni del 1886. Dopo la nomina di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] Clemente VII, durante gli ultimi tempi della Repubblica (1527-30) il L. intrattenne un'interessante corrispondenza con Girolamo e FrancescoGuicciardini (edita da A. Otetea), impegnato in quel frangente a evitare che la città fosse messa a sacco. Un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] rapporti con letterati come Antonio Querenghi e Uberto Foglietta; tra il 1561 e il 1565 un nipote di FrancescoGuicciardini, Piero, gli donò uno dei manoscritti autografi dei Ricordi. Contrariamente a quanto riportato da Paul Oskar Kristeller (1997 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] , Cecilia la sorella. Gli fu dato il secondo nome di Francesco per distinguerlo da Giovanni Natale (nato il 24 dic. 1554 alle sue Considerationi sopra l'historia d'Italia di messer FrancescoGuicciardini (Venetia 1583).
Il M. fu l'unico dei fratelli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...