GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Cremona, da dove tentò un colpo di mano verso l'Emilia, che fu respinto dalle truppe pontificie comandate da FrancescoGuicciardini. L'anno successivo, il G. partecipò con le sue truppe alla sfortunata battaglia della Bicocca, che sancì il predominio ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Novella (nella qual chiesa fu poi sepolto), del Bigallo e dell'arciconfraternita della Misericordia, che sceglievano FrancescoGuicciardini per avvocato dell'istituzione caritativa. Dopo il ritorno dei Medici a Firenze fu assunto al servizio del ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] non tanto per la qualità dei dati biografici che propone, largamente convenzionali e desunti massicciamente dai precedenti di FrancescoGuicciardini e Jacopo Nardi, quanto per il suo impianto ideologico teso alla consacrazione politica e morale del ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] figura la corrispondenza tra il ministro e la giunta generale del Bilancio della XXI legislatura: Inventario dell’Archivio di FrancescoGuicciardini (1851-1915), a cura di R. Boldrini, Roma 2003, ad indicem. La lista dei disegni di legge presentati ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] ambasciato di obbedienza inviata da Firenze al nuovo pontefice Paolo III. Nel gennaio del 1536 accompagnò il duca Alessandro (insieme con FrancescoGuicciardini, con il quale era imparentato per il matrimonio nel 1534 del figlio Pandolfo con Laudomia ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] della libertà ecclesiastica in chiave antimachiavellica. Sul piano della riflessione politica serrato è il confronto con FrancescoGuicciardini, Jean Bodin, Scipione Ammirato e Pietro Andrea Canonieri. In relazione al conflitto giurisdizionale dell ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] stavolta alla galera: una pena ben più dura, cui il 18 maggio 1521, in una lettera inviata a FrancescoGuicciardini dal capitolo dei frati minori di Carpi, Niccolò Machiavelli faceva scherzosamente riferimento spiegando l’esitazione di un predicatore ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] di Capponi erano stati oggetto di un atteggiamento persecutorio particolarmente pesante («perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini], il Vettori e simili odiavano noi e non chi voleva ristringere il governo popolare»: Lettere ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] e S. Planck, Roma 1492; ristampato da F. M. Calvo, Roma 1525): per questa legazione, e le gelosie che suscitò, vedi FrancescoGuicciardini, Storia d'Italia, I, 2, e Storie Fiorentine, X (ma cfr. Picotti, p. 288 n. 91).
Le vere capacità diplomatiche ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] di rapporti difficili, segnati dall’occupazione francese del ducato di Milano iniziata nel 1499. «Spargendo fama di convenirsi – scrive FrancescoGuicciardini nella Storia d’Italia (VIII i) – per trattare la pace tra l’arciduca e il duca di Ghelleri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...