PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] e con la Gran Bretagna, che, alla fine della sua missione londinese, scrivendo il 20 marzo 1906 al ministro FrancescoGuicciardini definì «la sola nazione straniera dove esiste una naturale e disinteressata simpatia pel nostro Paese» (Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico FrancescoGuicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] dicembre 1572, partecipava, in qualità di semplice amministratore, alla ragione diretta da Francesco di Alessandro Capponi e da Girolamo di Agnolo Guicciardini, che operava sulle fiere di Bisenzone. Negli anni successivi la sua posizione migliorava ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] del cugino Gherardo Rangoni. Questa compromissione nella lotta fazionaria fu uno dei fattori che crearono costanti tensioni con FrancescoGuicciardini, chiamato nel 1516 al governo di Modena (e nel 1517 anche di Reggio).
Da quel momento Rangoni ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] elencate in una tavola premessa al testo (mai citate però specificamente), fra cui si notano gli scritti di FrancescoGuicciardini, Paolo Giovio, Leandro Alberti, insieme a materiali non meglio definiti contenuti negli archivi pubblici e privati di ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] A. Bardi, Cosimo de' Medici e i fuorusciti del 1537, in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), p. 324; A. Rossi, FrancescoGuicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. 200, 205-216, 294-296; N. Giorgetti, Le armi toscane ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 1, a cura di A. A. Bini e O. Grazzini, pp. 225, 234; Carteggio di FrancescoGuicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. 94-96; P. O. Falletti-Fossati, Assedio di Firenze, I, Palermo 1885. pp ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] le lotte di fazione sulle montagne modenesi e reggiane s'inasprirono, vista la politica militarmente aggressiva perseguita da FrancescoGuicciardini, governatore di Modena dal 29 giugno. L'occupazione della rocca di Sestola, ad opera di aderenti alla ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] reliquie furono portate in processione in città alla presenza delle maggiori autorità ecclesiastiche e civili (fra le quali FrancescoGuicciardini, governatore della città per lo Stato della Chiesa, ed Ercole d’Este marchese di San Martino) prima di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] ’assemblea generale dei soci il 18 dicembre 1910, Firenze 1910; Il marchese L. R. Commemorazione letta dal presidente conte FrancescoGuicciardini nell’adunanza solenne del dì 11 dicembre 1910, in Atti della Reale Accademia dei Georgofili, s. 5, 1911 ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] risiedeva già dal 1593 in qualità di ambasciatore dei Medici. Molti anni prima di lui, nel 1512, anche FrancescoGuicciardini era stato ambasciatore presso la corte di Fernando il Cattolico, mettendo a frutto questa esperienza nel Diario del viaggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...