STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] del Monte. Ebbe due sorelle minori, Luisa e Maddalena, e sette fratelli.
Una lettera di Niccolò Machiavelli a FrancescoGuicciardini (Firenze, post 21 ottobre 1525) riferisce che Filippo Strozzi cercò di combinare il matrimonio di Maria con un ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlo di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlo di Borbone è [...] in una lettera agli Otto di pratica scritta in un momento cruciale in cui M. si trovava al campo presso FrancescoGuicciardini, allora luogotenente del papa: la lettera dimostra che i due fiorentini condividono l’idea che non si può sperare molto ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] ag. 1530), scampando una pena più grave per non aver confessato altro se non "che aveva veduto Baccio Valori e messer FrancescoGuicciardini scrivere una lettera col sugo di limone, il contenuto del quale egli non sapeva" (Varchi, II, pp. 197 s.). Il ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] centro delle sue imprese. La situazione cambiò radicalmente allorché nei primi del luglio 1517 entrò come governatore in Reggio FrancescoGuicciardini.
Il B. poco dopo il suo arrivo, allo scopo di impressionare con una dimostrazione di forza il nuovo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Pappacoda, un gruppo che non godeva di buona reputazione, come si evince dal duro giudizio espresso sulla loro qualità da FrancescoGuicciardini nel libro XVIII della Storia d'Italia (ed. a cura di G. Rosini, Firenze 1835, p. 771). Le nomine erano ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] I e l’imperatore Carlo V in Italia – si avviò una nuova fase di lotte fra fazioni. FrancescoGuicciardini ce ne dà una cronaca puntuale e incisiva. «In Imola Guido Vaini, procurato da Scipione Tartagni, uomo pessimo e bestiale, e da altri Tartagni ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] , in Rinascimento, III (1952), I, p. 155; N.Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by FrancescoGuicciardini,ibid., IV (1953), 2, p. 181; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Roberto
Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] vide con chiarezza che l’unico partito utile era una pronta azione militare. In questo periodo, A. ricevette da FrancescoGuicciardini la lettera (18 luglio 1526) contenente il celebre ‘ritratto’ di M. che «starassi a ridere degli errori delli uomini ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] data facevano parte del magistrato alcuni dei personaggi di maggiore spicco di quel periodo, quali FrancescoGuicciardini, Roberto Acciaiuoli, Francesco Vettori e Bartolomeo Valori. Ad essi, ad esempio, spettò la scelta definitiva dei nomi degli ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] celebri come Lorenzo Magalotti, Leon Battista Alberti, Giuseppe Parini, Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, Lazzaro Spallanzani, FrancescoGuicciardini e Pietro Verri. Da segnalare anche uno studio su Dante e il saggio di biblioteconomia materiale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...