SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] , Vincenzo Carafa e Sigismondo Pappacoda – furono oggetto di un duro giudizio da parte di FrancescoGuicciardini, che li definì, quasi tutti, indegni (Guicciardini, 1835).
Nella primavera-estate del 1528, Sanseverino fu tra i sostenitori dell’attacco ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] riottoso che addossava la responsabilità della disastrosa inefficienza dell'esercito dei collegati al commissario pontificio, FrancescoGuicciardini. Una lunga lettera della cancelleria gonzaghesca incaricava il B. di interessare all'indegna manovra ...
Leggi Tutto
Alamanni, Lodovico
Giorgio Inglese
Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] e coscienza politica, Torino 1970, pp. 33-36, 376-390); C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980; R. Ridolfi, Vita di FrancescoGuicciardini, Milano 1982; F. Bausi, Politica e poesia: il Lauretum, «Interpres», 1985-86, 6, pp. 214-82; G. Sasso ...
Leggi Tutto
Vettori, Paolo
Valentina Lepri
Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] pp. 1-7, 57, 148). All’inizio del 1526 V. viene nominato da papa Clemente VII ambasciatore in Francia e in Inghilterra. FrancescoGuicciardini prepara le istruzioni per la missione, ma V. non è in grado di partire perché nel mese di marzo contrae la ...
Leggi Tutto
Sasso, Gennaro
Giorgio Inglese
Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] Croce, 1989; Filosofia e idealismo, 6 voll., 1994-2012; Le due Italie di Giovanni Gentile, 1998). Inoltre: Per FrancescoGuicciardini. Quattro studi (1984); Tramonto di un mito. L’idea di ‘progresso’ fra Ottocento e Novecento (1984, 1988); Il ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto
Maurizio Tarantino
Storico e filologo, nato a Tobbiana di Montale nel 1810 e morto a Firenze nel 1883. Dopo gli studi in seminario a Pistoia, insegnò nel Collegio Cicognini di Prato (dove [...] «Alba». Nel 1848 fu nominato accademico della Crusca, alla quale fornì spogli tratti dalle opere di M. e di FrancescoGuicciardini. Lo stesso anno abbandonò il sacerdozio e lasciò l’insegnamento per dedicarsi attivamente alla politica. Nel 1849, dopo ...
Leggi Tutto
Strozzi, Lorenzo
Raffaele Ruggiero
Nacque a Firenze nel 1482. Fratello maggiore di Filippo (→), fu scolaro dell’umanista Bartolomeo Della Fonte (Fonzio), poi biografo familiare (Le vite degli uomini [...] liberalità niuno (§ 13).
Di un eventuale matrimonio del figlio di S., Giambattista, con una figlia di FrancescoGuicciardini, M. discute nella lettera a Guicciardini del 2 giugno 1526 (Lettere, p. 429).
Nel 1527 S. sostenne la nuova Repubblica fino a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Firenze per un periodo di cinque anni.
Sempre al 1528 risale la data del matrimonio del C. con Simona di FrancescoGuicciardini; il matrimonio fu voluto dal padre e preferito a quello proposto da Tommaso Soderini con sua figlia; Niccolò riteneva di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , Filippo Brunelleschi, Benvenuto Cellini, Marcantonio Colonna, Enrico Dandolo, Francesco De Marchi, FrancescoGuicciardini, Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio, Francesco Petrarca.
Aderì alla Repubblica Romana; e il 21 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] . D. Moreni informa dell'esistenza, presso la Biblioteca di S. Maria Novella, di un "compendio dell'Istoria di Mess. FrancescoGuicciardini ridotta in otto Libri, di 16 che sono nella stampa". Questo compendio non è stato però trovato dal Pierattini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...