pazzia
Carlo Varotti
Il termine non presenta molte occorrenze nelle opere machiavelliane; tanto più se considerato nella sua valenza politica – che è quella che qui interessa. Un cenno va fatto a termini [...] della loro caduta: una riflessione non esente da riflessi pratici, ben presente, anche nei suoi risvolti ‘medicei’, in FrancescoGuicciardini, Ricordi, redazione C, 98-101 e 103. L’episodio liviano (come indica Bettini 2000, pp. 53-54) richiama ...
Leggi Tutto
Capponi, Neri di Gino
Alessandro Montevecchi
Nacque il 3 luglio 1388, primogenito di Gino di Neri e di Margherita Nasi; la famiglia era una delle più ricche e potenti di Firenze. Dopo aver esercitato [...] è ribadito nei Frammenti storici (5 § 61). Le divergenze fra Cosimo de’ Medici e C. sono rilevate anche da FrancescoGuicciardini nelle sue Storie fiorentine (a cura di A. Montevecchi, 1998, pp. 84-85). Giovanni Cavalcanti, che menziona C. nella ...
Leggi Tutto
Salviati, Alamanno
Valentina Lepri
Alamanno di Averardo di Alemanno S. nacque nel 1459 in una delle più illustri famiglie fiorentine (originaria di Fiesole e legata fin dal Medioevo alla potente casa [...] cose a qualcuno di che nascessi la totale rovina d’Italia (p. 200).
S. morì, dopo lunga malattia, il 24 marzo 1510. FrancescoGuicciardini, che ne aveva sposata la figlia Maria, spende parole di viva ammirazione per la rettitudine, l’amor patrio e le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] e, se possibile, realizzare ulteriori acquisti; assunto non propriamente facile da attuarsi di fronte a interlocutori quali FrancescoGuicciardini e Odet de Foix visconte di Lautrec. Donde un procedere ambiguo, fatto di astuzie e spregiudicati colpi ...
Leggi Tutto
Renaudet, Augustin
Emanuele Cutinelli-Rendina
Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] , di questo pensatore che la tradizione ha fatto passare per sommo realista: riprendendo critiche che già erano state di FrancescoGuicciardini, R. si sofferma sui limiti di analisi politica e sulla mancanza di senso storico di M., il quale nel ...
Leggi Tutto
Valori, Francesco
Alessandro Montevecchi
Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] mentre fino allora i piagnoni erano «una coda senza capo» (cit. in Weinstein 1970, trad. it. 1976, p. 292). FrancescoGuicciardini (Storie fiorentine, cit., pp. 215-16) lo colloca tra quegli «uomini da bene» che si adoperarono per limitare le troppe ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] a Venezia, nel maggio 1526. Documento della sua operosità in questo turbinoso periodo resta un suo fitto carteggio con FrancescoGuicciardini e con G. M. Giberti. Suo compito era quello di realizzare la più stretta collaborazione tra il papa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] 1924-Roma 1964), che fu anche, per alcuni anni, vicedirettore dell’Istituto italiano per gli studi storici. Dopo un libro su FrancescoGuicciardini. Dalla politica alla storia (1950), nel quale, staccandosi dalla famosa immagine desanctisiana del ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] un ruolo primario nella cacciata di Piero e nel governo che ne seguì.
Pesa su Nerli il giudizio di FrancescoGuicciardini (1931, pp. 115 s.) che nel rammentare il gonfalonierato offertogli dal nuovo regime, lo definì «uomo nobile, ricchissimo e ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] nel tentativo di difendere il domenicano.
Come già su Tanai, anche su Jacopo si abbattè il discredito profondo di FrancescoGuicciardini (1931, p. 99) il quale, nel ricordare la responsabilità primaria che Nerli e il suo compare messer Luca Corsini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...