Tarugi, Francesco
Valentina Lepri
Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno [...] T. divenne primo segretario degli Otto di pratica; tra l’altro, firmò l’istruzione per la seconda commissaria di M. a FrancescoGuicciardini (3 febbr. 1527, LCSG, 7° t., pp. 191-92; cfr. Tommasini 1911, rist. anast. 1999, p. 906, e Marzi 1910, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] autorevoli esponenti della classe politica, fra i quali il suocero Pazzino di Francesco Strozzi, Donato di Iacopo Acciaiuoli, Luigi di Piero Guicciardini, Francesco di Neri Ardinghelli, Giovanni di Bartolo Biliotti, Manetto Davanzati, Niccolò di ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] natura del barone Paul Henri Thiry D’Holbach (1771); la traduzione dall’italiano al francese (1772) della vita di Francesco Algarotti composta da Domenico Michelessi; la traduzione dall’inglese al francese (1774) della vita di Apollonio di Tiana di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1851 - ivi 1915); deputato della Sinistra (1882), sindaco di Firenze (1887-91); tornato in parlamento (1892), fu ministro dell'Agricoltura con A. Rudinì (1896) e vicepresidente della Camera (1900-02 e 1909); accostatosi a S. Sonnino, fu ministro degli Esteri nei due gabinetti (1906 e 1909-10) da lui presieduti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] e denaro (13.000 fiorini ogni mese) lo sforzo di Francesco. I Veneziani, costretti ad accettare l'intesa dopo l'esito dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano 1968, ad Ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, I-III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] - come F. Molza e il conte F. Guicciardini - i quali sostenevano l'opportunità del ricorso alla clemenza 382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. IV e Francesco V d'Este a Reggio, in Rass. stor. del Risorg., XLIV (1957 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] e società, fra cultura e impegno politico che sarà proprio anche della generazione successiva di Machiavelli e di Guicciardini (1483-1540). Nella premessa alla sua versione latina della Politica aristotelica, nel 1434, Bruni ha modo di ribadire ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] un rinnovamento religioso e spirituale, atteggiamento che gli costò il carcere e l'esilio. Fu suo nipote ex fratre il conte Francesco (v.).
Bibl.: Oltre al Litta, si v. F. Guicciardini, Op. ined., X, pp. 3-64; R. Ridolfi, L'Archivio della Famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] punta su Ferrara, da cui proviene, e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovico il Moro e di sua Operette…, a cura di A. Saviotti, Bari 1912, pp. 311 s.; F. Guicciardini, Carteggio, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. 316 s.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] spagnola. Dispendioso, in questa, il tenor di vita di Francesco. Sicché i soldi di cui dispone non bastano, sicché a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di G.B. Guicciardini a Cosimo e F. de' Medici…, a cura di M. Battistini, Brussel-Rome ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...