• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [429]
Storia [277]
Letteratura [74]
Religioni [66]
Diritto [45]
Arti visive [41]
Diritto civile [40]
Economia [26]
Filosofia [22]
Storia e filosofia del diritto [20]

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria Orietta Filippini MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] a Bologna la famiglia, e da Maddalena Guicciardini. Compì studi umanistici presso i gesuiti bolognesi; si laureò in diritto civile Monte Biancano [4 settembre 1750] fu pubblicata postuma da francesco Tognetti (s.l. 1819). È probabilmente di Montefani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RUCELLAI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Orazio. – Stefano Tabacchi Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521. Come nel caso del [...] del Cinquecento esso risulta affittato. Nel 1579 sposò Camilla di Agnolo Guicciardini, che gli diede cinque figli maschi, di cui solo due, politico apertosi a Firenze con la repentina morte di Francesco I e il passaggio del granducato a Ferdinando I, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES DAVY DU PERRON – ENRICO III DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA FIORENTINA

GIUSTINIANI, Bricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio) Calogero Farinella Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio. Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] ). La sconfessione della pace di Madrid da parte di Francesco I, siglata nel 1526, portò alla riapertura del conflitto e letterario della Liguria, n.s., III (1927), 1, p. 35; F. Guicciardini, Storia d'Italia, V, a cura di C. Panigada, Bari 1929, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Accettando questo incarico il C. volle restituire a Francesco I l'Ordine di S. Michele; infatti -61; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VII, Berlin 1912, pp. 455, 458, 461; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 79, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

FIORAVANTI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante) David Friedman Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] F. fu incaricato della costruzione della strada da via Guicciardini a porta S. Giorgio e delle demolizioni relative; . riguardo sia al progetto sia alla costruzione. Egli consigliò Francesco Talenti per la navata della cattedrale (16 luglio 1355), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DI LAPO GHINI – FILIPPO BRUNELLESCHI – PIETRAFORTE – TRANSETTO

Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino Elena Valeri Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] agli ordini del padre Alfonso e insieme agli zii Federico e Francesco – a tutte le fasi della guerra, fino all’epilogo, che per tutta Italia, grandissima opinione del suo valore (F. Guicciardini, Storia d’Italia, III vii). L’«erede di Ferrandin» ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO II D'ARAGONA – IPPOLITA MARIA SFORZA

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] cit., p. 147): grazie al lavoro di Bartolomeo Valori e Francesco, suo fratello, fu stipulato un contratto di matrimonio tra la celebrazioni del Magnifico (a essa guardarono sia Machiavelli che Guicciardini), fu dedicata a Leone X; la sua stesura può ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] aveva a Lione sotto il nome di "Michele Burlamacchi, Francesco e Agostino Balbani e C.". Avvenuta a Lucca la scissione cariche di pastello per conto di Giovan Battista e Lorenzo Guicciardini. Tra gli assicuratori invitati a versare il premio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Francesco de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Francesco de’ Francesco Martelli MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] II. Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di Ferdinando I de’ Medici, morto di febbri tifoidee pochi bassa», la preoccupazione cresceva (ibid., c. 195v, lettera di L. Guicciardini del 15 luglio 1634). Di lì a pochi giorni anche il M ... Leggi Tutto

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini. I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Simone Corsi, Giovan Paolo Pucci, Camillo Strozzi e Agnolo Guicciardini. Questa sua permanenza a Roma fu di breve durata, chiesa di S. Trinita. Nel 1536 aveva sposato Lucrezia di Francesco Corbinelli, da cui ebbe almeno due figli, Jacopo, canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 91
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali