MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] attestato almeno sin dal 1709. Attorno a quest’anno, eseguì, per Francesco Riccardi, in esilio a Roma dal 1699 al 1706, due trompe fiorentini di Munari sono da ricordare Giovanni Gualberto Guicciardini, che nel marzo del 1712 pagò il pittore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] Köln-Rhein 1952, pp. 11 ss.; M. T. Casella-G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, Padova 1959, I, pp. 35, 38, 117; stor. ital., VII (1843), 1, pp. 501, 519; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] poetica di Zanobi da Strada in cui si menziona anche Francesco Petrarca (V, 26, ibid., I, pp. 641 224, 229-233; A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma 2001, pp. 18-25; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, XI, 3, Fontes ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] interlocutori figurano leader politici, come Niccolò da Uzzano, Piero Guicciardini o Neri Capponi, con i quali la discussione tocca si recò in Emilia per conferire con il condottiero Francesco I Sforza in merito alle sue spettanze relative alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra Francesco Soderini.
Del C. e del Soderini è ad esempio un dispaccio del 21 genn. 1495 da Roma da cui probabilmente il Guicciardini trasse materia per ricostruire il celebre scontro oratorio fra il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , nel maggio, si fece mediatore fra Niccolò della Stella, che si trovava ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini, Niccolò Valori e Cosimo de' Medici per far ottenere a Niccolò un appoggio politico da parte dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] mediazione di Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito . Mantese, Storia di Schio, Schio 1969, pp. 349, 448; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1970, ad ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] nato il 17 marzo 1451) scomparsi prematuramente; Francesco; Giovan Gualberto, figlio naturale (nato nel di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1999, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] annua di scudi 300. Nel 1716 Rinuccini sposò Vittoria Teresa Guicciardini, dalla quale ebbe due figli, Folco (1719-1760) aprile, successivamente al diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano di Lorena e di Bar del 24 gennaio, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] contatti con l’ambasciatore toscano presso la Santa Sede, Francesco Niccolini per cercare un impiego nella corte di Firenze. il 4 giugno 1666 nella sua abitazione in via dei Guicciardini e fu sepolto il giorno successivo a Pistoia nella chiesa della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...