SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] ’imperatore Carlo V e il re di Francia, Francesco I, segnò l’inizio del predominio spagnolo in Zaccaria, Firenze 2001, pp. 27, 84, 101, 116, 124, 143 s.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] di Neri Compagni), e le figlie Dianora, Oretta, Tita e Lena, maritate rispettivamente con Giovanni Guicciardini, Antonio Pazzi, Giovanni Albizzi e Francesco Della Casa. Cristoforo, subentrato al padre Bernardo, gestì gli affari di Firenze e di Lione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] , Diarii, Venezia 1888-1890, XXII-XXV, ad Indicem; F. Del Carretto, Lettera a Francesco I, in Annales de l'Ordre souverain milit. de Malte, XXVII (1969), 2-4, pp. 91 ss.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino 1971, II, pp. 1045 s.; G.Morello, Un ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] si disponevano ad attendere l'arrivo dell'esercito di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile di Borbone, V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, pp. 308 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 219; V, ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] che chiedevano il domicilio, insieme con la moglie Francesca e con i due figli Gaspare e Flaminio ( ; II, p. 115; V, pp. 115-117; Catalogo... della collezione... P. Guicciardini, Firenze 1877, p. 65; J.-B-G. Galiffe, Le refuge ital. de Genève ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] Perez (Valencia 1536), in tedesco da Venceslao Lincker (Bern 1539), in italiano da Francesco Philipopoli (Venezia 1539). Ad essi attinse abbondantemente il Guicciardini nella sua Storia d'Italia (libri XV-XIX) dove il C. è citato direttamente ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] era segretario Carlo Torrigiani e tra i fondatori Guicciardini. In questo ambito, Uzielli tradusse e compose 1899; A. Mangini - G. Rosadi - G. Uzielli, S. U. e Francesco Domenico Guerrazzi. Lettere, Firenze 1901; G. Laras, S. U., un educatore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] egli potesse fare tale rinunzia in favore del nipote Francesco Borgia dimostra che Giulio II non intendeva infierire contro , a cura di A. Renaudet, Paris 1922, passim; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Bari 1927, ad Indicem;N. Machiavelli, Legazioni ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] ancora libri di Facetie, Burle, e di Buffonerie, come il Guicciardini, il Dominichi, et il Targa sopra le favole d’Esopo» , come si è accennato, presentò al vescovo Francesco Maria Piccolomini il manoscritto del Successo delle rivoluzioni della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] incaricò il F. di prendere possesso della città a nome di Francesco I. Tuttavia, quando il grosso dell'esercito francese si diresse . di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...