GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Simone Corsi, Giovan Paolo Pucci, Camillo Strozzi e Agnolo Guicciardini. Questa sua permanenza a Roma fu di breve durata, chiesa di S. Trinita.
Nel 1536 aveva sposato Lucrezia di Francesco Corbinelli, da cui ebbe almeno due figli, Jacopo, canonico ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] fuga a Firenze dei due amanti. Tre anni dopo il principe Francesco - già da tempo in relazione con l'avventuriera veneziana - tratte da Tacito come da Machiavelli, da Plutarco e da Guicciardini. Nel 1566 per sua cura veniva stampata postuma a Venezia ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] cardinalizia p reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più alcun incarico di Storia patria per le Prov. di Romagna, I, Bologna 1886, passim; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, p. 44 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] X. Infatti, convocato subdolamente a Roma dal papa, Francesco Petrucci fu da lui esautorato e Sostituito, il 29 ; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, coll. 545, 590 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, p. 158; I ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu suo ospite per tragico nelle parti narrative ad imitazione della prosa del Guicciardini della Storia d'Italia, altrettanto piena di fatti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Agli inizi del 1499 un rappresentante dei Vitelli, Francesco Feriani, fu inviato a Roma per trattare con A. Massimi, I Vitelli signori dell’Amatrice, Roma 1979, p. 10; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, Milano 1988, II, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] sono più in grado di contemplare le mutevoli leggi della legge» (Guicciardini criminalista, Milano 1943, p. 7).
In quello stesso 1943 tenuto nell’aula magna dell’Università di Pisa, Francesco Carrara minore. Aspetti inediti d’un grande penalista ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] politica, amministrazione ed economia, leggendo tra gli altri Machiavelli, Guicciardini, Smith, Colbert, Turgot e Mengotti.
Nel novembre 1805, con l’élite napoleonica. «Estimable à tout égard» secondo Francesco Melzi d’Eril (Casini, 1916, p. 49), il ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] il regime repubblicano e in seguito quello del gonfaloniere Piero Guicciardini nel 1527. Appena successe al duca Alessandro, il duca e poi lo seguì in Baviera. Lo accompagnava anche Francesco Brinatini e in seguito lo raggiunse il figlio Ludovico. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] sorelle in occasione dei loro matrimoni: 5000 scudi per Costanza, sposata nel 1566 con Lorenzo Guicciardini, e ben 9000 scudi per Ludovica, sposata nel 1575 con Francesco di Piero Capponi.
Dalla tutela materna il M. si liberò il 1 maggio 1571, quando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...