• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [66]
Storia [37]
Religioni [22]
Arti visive [22]
Letteratura [16]
Diritto [11]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [5]

Malik al Kamil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malik al Kamil Francesco Gabrieli al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] 'assedio di Acri. Succedette al padre nel 1218, quando si era già iniziato l'attacco della quinta crociata all'Egitto, che condusse alla presa di Damiata (novembre 1219). Per due anni, durante i quali ebbe luogo la visita di s. Francesco, al-Kāmil ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDALIA DEL FUOCO – GERUSALEMME – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malik al Kamil (2)
Mostra Tutti

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e sulla costa africana, poi, funzionavano le rettorie di Acri, di Tiro, d'Armenia - sotto un bailo coadiuvato Chicago 1984, pp. 199-206; D. Romano, Patricians, p. 1. 6. Francesco Petrarca, Lettere senili, IV, nr. 3: in proposito F. Gilbert, The ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] acuti odori di spezie stipate nelle navi, acri sentori agresti giungenti dal terragno radicarsi dell'economia s'è battuto con coraggio contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco Morosini - fa erigere, sulla base d'un disegno che reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta di San Giovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un regime medico, la in compagnia di Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun (Poulle 1964b). Caratteristica del torquetum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tra il 1881 e il 1901 da 8,2 a 5,9 milioni di acri. In Italia dalla fine degli anni Settanta si ebbe una caduta rovinosa del economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] aveva installato la Pietra del bando, i "pilastri di Acri" e le quattro figure di porfido in questa posizione circa sulla base dello stile e suggerisce che il doge ritratto sia Francesco Dandolo. L'argomento non è convincente. 110. Su Ravignani G. ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] (20); "[...> unde postmodum Venetici illum acri livore interimentes [...>" (21); "[...> Post , 6078, 19 (Lanciano). Già gli studiosi locali (ad es. Francesco Pellegrini) avevano associato il nostro toponimo a Velletri e Volterra; ma bisogna ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Tana, l'altra va verso Cipro, Laiazzo e Acri. Secondo Pegolotti e secondo un anonimo libro veneziano Romanze génoise (XIIIe-XVe siècles), London 1989, cap. VI. 9. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] il nome che porta. Palermo, Roma, Negroponte, San Giovanni d'Acri, Avignone, il Levante e l'Egitto, ma anche Francia e A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia, pp. 66-76, e D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia, pp. 133-152; su Paolino storico si v ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel 1261 a Veneziani fino all'arrivo di istruzioni dal doge o dal bailo di Acri; e infine, nel 1271, al bailo veneziano a Laiazzo: G.L.Fr. Tafel XIVe siècle, Paris 1903, pp. 245-253; Francesco Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali