Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] , così chiamata per gli importanti resti di un abitato costituito da capanne ritrovato a Villanovadi Castenaso. A essa subentrò tra il e Francesco I di Francia, lo svolgimento di varie sessioni del Concilio di Trento.
La vitalità di Bologna ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , chirurgia, uscito a Venezia nel 1753; e, ancora, i dizionari di commercio dei Savary, diAlbertidiVillanova, il Dizionario delle arti e mestieri di Griselini e Fassadoni, ecc.
Ma va valutato anche il fatto che, nel secolo precedente, i testi ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'ampio scenario, che si schiude, di sotto. Le luci, palpiti di vita, d'industrie feconde, operose, di Longarone, di Pirago, della sponda di Fornace, diVillanova, di Faè, dei borghi di Castellavazzo e di Codissago, della cartiera allo sbocco della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quello che sorgerà sul dorso della collina di Posillipo, fra Mergellina e Villanova, per i cui bisogni già è costruita -1909) al quale seguirono Guido Alberto Fano (1912-1915) e Francesco Cilea.
La vita musicale di Napoli si svolse in maniera notevole ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] Bolognese, Lucera di Puglia), esagonali (Monfestino Modenese), ottagonali (Villanova Solaro, Castel del Monte di Puglia), ennagonali fronte bastionato italiano, nei loro studî lo abolirono. Così Francescodi Giorgio (sec. XV), in tutti i progetti del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Alberti; i Commentarii (della metà del Quattrocento) del pittore e incisore Lorenzo Ghiberti; De prospectiva pingendi (1474 ca.) del grande pittore Piero della Francesca; De divina proportione (pubblicato a Venezia nel 1509) di da Villanova (North ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Francesco Antonio Pistocchi (amico intimo), Giuseppe Matteo Alberti e Giambattista Martini, o formare allievi «tutti di Mosè, in G.A. Perti, Il Mosè conduttor del popolo ebreo, Villanovadi Castenaso 2012b, pp. 1-3; Id., Giuseppe Torelli, una prassi e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Villanova, una delle figure più interessanti del Medioevo, che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto il mesmerismo o magnetismo animale fondato da Francesco Mesmer, medico viennese che introdusse la terapia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] de Chauliac, Enrico di Mondeville, Teodorico di Cervia e lo Pseudo-Arnaldo da Villanova, sia alcuni Mariano di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francescodi Giorgio Martini (1439-1501), Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanovadi quattro studenti di medicina, allievi di un tal Maestro Alberto. Essi avrebbero dissacrato il sepolcro di maestri di medicina ed arti dell'università di Ferrara, 1391-1950, a cura diFrancesco ...
Leggi Tutto