La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] alla base degli Aphorismi de gradibus di Arnaldo da Villanova (1240-1311 ca.); a diAlberti.
L'ottica italiana nel XVI sec.: Francesco Maurolico e Giambattista Della Porta
Il De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, insieme alle parafrasi di Witelo, godrà di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] tema dell'Immacolata Concezione, stavolta sotto forma di Visione dei ss. Tommaso da Villanova e Francescodi Sales, dipingendo tra il 1663 e il ciceroniana, nei trattati di Leon Battista Alberti o nella lettera di Raffaello a Baldassarre Castiglione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] cui nacquero i fratellastri Francesco e Alberto.
Discendenti dall'antica nobiltà feudale dei signori di Quona, in Valdisieve, Venier); Senofonte, Praefectus equitum (dedicato a Gaspare Villanova da Todi). Siffatta attività si ispirò alla convinzione ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] di Lorenzo de' Medici. Questi, come scrive il cronista Francescodidi certi testi taglienti, dolorosi e cupamente pessimistici di Leon Battista Alberti generale dei carmelitani, contenente opere di Arnaldo da Villanova, Gioacchino da Fiore e Guglielmo ...
Leggi Tutto