BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , alle dipendenze del commissario Girolamo degli Albizzi, comandò trecento fanti alla difesa di in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), p. 324; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. 200, 205 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Capitini, rimosso dall’ufficio per motivi politici (lettere di Francesco Arnaldi a Gentile, 26 dicembre 1932 e 2 gennaio articolo sulla tecnica compositiva dell’epicedio per Albiera degli Albizzi (Journal of Warburg and Courtauld Institutes, IX (1946 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] stati di estasi, durante la processione in onore di s. Francesco G. sperimentò ciò che parve una levitazione. Da allora la convento dei Ss. Apostoli. Il processo, presieduto da F. Albizzi, si concluse il 18 febbr. 1639 con la piena assoluzione dall ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Assisi dal 1727 al 1729 per le celebrazioni della festa di s. Francesco (Pampaloni, 1990) e a Jesi nel 1729 per la festa del SS 770; G.A. Sechi, Antonio Vivaldi e Luca Casimiro degli Albizzi: le ragioni di un conflitto, tesi di laurea, Facoltà di ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] Sergio Di Ciolo a Pisa, Giorgio Casini Ropa, Pietro Bosi, Gualtiero Baraldi, Luigi Martelli a Bologna, Massimo Zoli, Pier Francesco Galigani e Vanni Giuntoli a Firenze. Ricordato da tutti per la sua tempra di uomo fisicamente forte e longevo, divenne ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ai suoi fratelli Guccio e Paolo e al cugino Antonio di Francesco attestati di nobiltà e l'autorizzazione a fregiare lo stemma del convento). Il 17 febbr. 1387 la moglie, Piera degli Albizzi, morì; l'8 giugno, prima di recarsi nuovamente in Francia, ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] . non mutò nulla delle strutture di governo ereditate da Francesco, né della sua politica; anzi, il suo governo coincise , III, Roma 1892, pp. 151-52, 157; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] l’operato di D. C. dalla corrispondenza di Albizzi con la Signoria fiorentina. In particolare, fu in , comunque, fece uscire di scena D. C.: in una lettera di Francesco Machiavelli a Niccolò del 5 novembre 1500 se ne chiedono notizie, ma mancano ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] da maritare alle proprie figlie, fu adeguatamente sfruttata da Cosimo che sistemò una delle figlie di Giannozzo con Francesco di Alamanno degli Albizzi e l’altra appunto con Pucci: quando, pochi mesi dopo, nell’ottobre del 1459 Manetti morì, i ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] in missione: nel 1618 fu a Venezia con Luca degli Albizzi e nel 1622, morto Ranuccio Farnese, andò a Parma (Redondi, 1983, pp. 223-256).
A Roma Rinuccini si legò a Francesco Barberini, che nel marzo del 1625, pur senza che facesse parte della sua ...
Leggi Tutto