Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] non lo troviamo tra i frequentatori della seconda generazione degli Orti Oricellari, insieme a Filippo de’ Nerli, Anton Francesco degli Albizzi, Iacopo Nardi, Antonio Brucioli, oltre a Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni, con i quali fu sempre in ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] un'immagine marmorea della Vergine, disposta sul Canto degli Albizzi, di fronte a S. Pier Maggiore a Firenze. , in seguito (1602), fondatore della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] del reggimento oligarchico guidato dalla consorteria degli Albizzi, con il quale aveva cooperato attivamente raggiungendo nel 1426, il G. ne ereditò, insieme con i fratelli Francesco, Manno, Migliore e Malatesta, le sostanze e i traffici commerciali ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] del doge fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto dopo funerali regali, di cui ci ha a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 61-95; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] Nicola e Vieri Guadagni; il 27 ott. 1425 Rinaldo degli Albizzi scrisse da Terracina al M. e al fratello Nicola, a Clarice, affidò l’educazione della figlia Maddalena, che sarebbe andata sposa a Francesco Cibo.
Il M. morì a Firenze il 20 sett. 1463 e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] , il M. registra la difficile e combattuta ammonizione di Francesco Martini e Giraldo di Paolo Giraldi, alla cui deliberazione non Alberti, difensori del popolo minuto e nemici di Maso Albizzi capo dell'oligarchia cittadina, il M. fu portavoce delle ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] mai inquisiti, e riportò l’accusa «che Uguccione de’ Ricci avea promesso a messer Bernabò [Visconti] Firenze» formulata da Francesco di Antonio Albizzi nel 1372 (Cronaca fiorentina, cit., pp. 257 s., 281).
Nel 1372 lo scontro tra le due famiglie e le ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] al servizio dei residenti Lorenzo de' Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una serie di motivi, tra la partenza del tempo, come risulta dalle numerose lettere a lui inviate da Francesco Bocchi, da Paolo Cini, da Iacopo Strada, da Vincenzo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] ritratti marmorei del Granduca, ubicati rispettivamente in borgo degli Albizzi e in borgo Ss. Apostoli a Firenze (Langedijk, de' Medici, regina di Francia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la documentazione ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] essere in stretti rapporti con il poeta e filosofo Francesco Diana, a cui indirizzò alcuni versi (Copenaghen, Biblioteca , Una raccolta manoscritta di versi e prose in morte d’Albiera degli Albizzi, Torino 1918, pp. 324 s.; M. Scherillo, Le origini e ...
Leggi Tutto