MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] opera più nota, le Memorie intorno alla vita e agli scritti del conte FrancescoAlgarotti (Venezia 1770).
Elegante tributo al carattere cosmopolita del conte Algarotti, le Memorie non si limitano a un profilo agiografico ma, ricostruendone i rapporti ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] musicale che coniuga la tradizione settecentesca studiata alla scuola di padre Martini col pensiero illuministico di FrancescoAlgarotti, Esteban de Arteaga, John Brown e Antonio Planelli e gli ideali neoclassici dell’ambiente veneziano di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Compose due brevi discorsi Sull’amicizia e Sulla musica (entrambi nel quarto ed ultimo volume delle sue Opere, edite da FrancescoAlgarotti nel 1744, dunque ben noti al futuro autore del Saggio sopra l’opera in musica), letto quest’ultimo in Arcadia ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] carriera fu l’incontro con il conte Cesare Malvasia, buon dilettante di architettura e in stretti rapporti con FrancescoAlgarotti. Nel corso della sua permanenza a Bologna (1757), quest’ultimo aveva sollecitato un ritorno della pratica costruttiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] resa possibile dalla pubblicazione di dizionari, manuali, opere divulgative, come il celebre Newtonianismo per le dame (1737) di FrancescoAlgarotti, la traduzione (1748) della Cyclopaedia di Ephraim Chambers e le edizioni di Lucca (1758-1776) e di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] 'abate Natale Dalle Laste, incaricò lo stesso Dalle Laste di scrivere in latino la biografia di FrancescoAlgarotti e Girolamo Francesco Zanetti di curare l'edizione del Chronicon Venetum attribuito a Giovanni Sagornino (Venezia 1765, peraltro molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] , questi sovrani illuministi sono potenti fautori delle élites europee rappresentate a Berlino dalla presenza di Voltaire, D’Argens, FrancescoAlgarotti e Julien Ottray de La Mettrie, ma sono anche capi di eserciti che talvolta non fanno difficoltà a ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] ai tre altari dell’oratorio (Savini, 1989, pp. 44-47; 1992; 1993, pp. 49 s.). A proposito di queste opere FrancescoAlgarotti, in visita a Cesena nel 1761, scrisse all’amico Pierre-Jean Mariette in termini poco lusinghieri: «Chi vuol vedere un gran ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] , si informava confidenzialmente sui suoi progressi nella lingua inglese (Sani, 1988, p. 322) e lady Mary Wortley Montagu scrisse a FrancescoAlgarotti: «J’aime beaucoup Madame de Barbarigo. Elle a une bonté de Cœur qui m’enchante» (19 febbraio 1757 ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] le maggiori espressioni endecasillabe nella lirica frugoniana, nel Mattino di Giuseppe Parini, nelle epistole in versi di FrancescoAlgarotti, nella Moda di Clemente Bondi, nell’Ossian cesarottiano e nella versione del Paradise lost realizzata da ...
Leggi Tutto