Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] tedeschi il museo principesco prende allora a identificarsi in una specifica tipologia architettonica già prospettata dal veneziano FrancescoAlgarotti ad Augusto III di Sassonia nel suo Progetto organico per ridurre a compimento il regio museo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] : tra gli autori più interessanti basterà ricordare il francese Bernard Le Bovier de Fontenelle e dell’italiano FrancescoAlgarotti.
Insieme agli scopi educativi, religiosi o antireligiosi presenti fin dal Cinquecento, l’uso di questa letteratura ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] , del quale fu allievo prediletto (Ori, 1981, p. 2), e Francesco Tadolini; alla loro scuola conobbe le recenti tendenze dell’architettura bolognese, che, su consiglio di FrancescoAlgarotti, stava riscoprendo le severe forme del Cinquecento maturo e ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] in Lettere artistiche del Settecento veneziano, Vicenza 2002, I, pp. 415-430; B. Mazza Boccazzi, Da Vincenzo da Canal a FrancescoAlgarotti: itinerario critico, in Studi veneziani, XLIX (2005), pp. 157-169; M. Favilla - R. Rugolo, “Il sommo onor dell ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] e cruscante nella seconda metà del Settecento e che ebbe come protagonisti, oltre al gruppo del ‘Caffè’, FrancescoAlgarotti, Saverio Bettinelli, Giuseppe Baretti e ➔ Melchiorre Cesarotti.
Contro simili tendenze si scatenò, all’inizio dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] in unità strutturale e formale il palcoscenico, ma accoglie e rielabora con grande originalità l’invito di FrancescoAlgarotti di guardare al neopalladianesimo inglese.
Il boccascena tripartito di questo teatro affonda le proprie radici in un ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] per il castello di Sanssouci a Potsdam. Le tele furono commissionate dal re attraverso il tramite di FrancescoAlgarotti, tra i principali intellettuali veneziani del Settecento e figura emblematica del collezionismo in città, che aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] Domenico Fetti, dallo spumeggiare del colore di Johann Liss e dalle iridescenze di Bernardo Strozzi.
Tiepolo fu amico personale di FrancescoAlgarotti, che nel 1737 pubblicava il Newtonianismo per le dame: ovvero dialoghi sopra la luce e i colori. La ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] . 117-123; Id., Un servigio erudito di D.M. M. a FrancescoAlgarotti, in La Rassegna, XXVII (1919), pp. 29-31; I. Del , Le aggiunte e osservazioni di D.M. M. al Vocabolario aretino di Francesco Redi, in Lingua nostra, LI (1990), 1, pp. 15-18; ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] di S. Ternita (Urbani de Gheltof, 1879, p. 9). Durante l’apprendistato presso il padre entrò in contatto con FrancescoAlgarotti, il quale il 28 agosto 1743 pagò due suoi disegni, copie da Tiziano e da Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane, ...
Leggi Tutto