• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [218]
Letteratura [33]
Biografie [100]
Arti visive [48]
Storia [17]
Lingua [11]
Religioni [8]
Fisica [8]
Temi generali [6]
Musica [6]
Storia delle religioni [4]

Algaròtti, Francesco

Enciclopedia on line

Algaròtti, Francesco Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ingegno e quivi condusse a termine la sua opera di cui mutò il titolo in quello di Dialoghi sopra l'ottica newtoniana; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – INGHILTERRA – FEDERICO II – GERMANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algaròtti, Francesco (3)
Mostra Tutti

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] verso il basso («Baccio il vostro gentil culo»); o l’italiano più aulico e sorvegliato delle lettere a Francesco Algarotti, l’«Ovidio veneziano», il suo «cigno del canal’ grande»; o l’affettuoso omaggio idiomatico a ➔ Carlo Goldoni, parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] e cruscante nella seconda metà del Settecento e che ebbe come protagonisti, oltre al gruppo del ‘Caffè’, Francesco Algarotti, Saverio Bettinelli, Giuseppe Baretti e ➔ Melchiorre Cesarotti. Contro simili tendenze si scatenò, all’inizio dell’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Fontenelle, editi nel 1686. Nel loro corrispettivo italiano, il Newtonianismo per le dame, posteriore di mezzo secolo, Francesco Algarotti riconosce a Fontenelle di essere stato il primo a «richiamare la selvaggia filosofia da’ solitari gabinetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] per gli studi filosofici e scientifici. Strinse rapporti epistolari con molti esponenti della cultura illuministica, come Francesco Algarotti, Cesare Beccaria, Carlo Goldoni, Voltaire, Charles Bonnet, che lo misero in contatto con la filosofia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] il gusto delle arti e ’l costume delle nazioni» (p. 9). Muovendo dal Saggio sopra l’opera in musica di Francesco Algarotti (1755, 1763), l’autore discute in vista d’un fine etico ed estetico temi che vanno dalla versificazione alla politica culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Compose due brevi discorsi Sull’amicizia e Sulla musica (entrambi nel quarto ed ultimo volume delle sue Opere, edite da Francesco Algarotti nel 1744, dunque ben noti al futuro autore del Saggio sopra l’opera in musica), letto quest’ultimo in Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] 'abate Natale Dalle Laste, incaricò lo stesso Dalle Laste di scrivere in latino la biografia di Francesco Algarotti e Girolamo Francesco Zanetti di curare l'edizione del Chronicon Venetum attribuito a Giovanni Sagornino (Venezia 1765, peraltro molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] Laelius di Marco Tullio Cicerone (Venezia 1763), per le nozze dell’allievo Marino Corniani con la contessina Maria, nipote di Francesco Algarotti. Tra il 1766 e il 1767 terminò l’edizione in cinque tomi della Biblioteca degli autori greci e latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles. Per riallacciandosi al razionalismo illuminista di C. Lodoli e F. Algarotti, F. Milizia pone le basi dell’architettura e dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali