GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] di S. Maria nella chiesa dei frati carmelitani; nel 1508 "Guidaccius de pictoribus" compare tra i consiglieri del cardinale FrancescoAlidosi. Una importante notizia sulla sua attività artistica è data da un atto del 1494 in cui G. entra in società ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] il papa, il F. fu richiamato a Roma da Giulio II e nella legazione di Bologna gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale FrancescoAlidosi. Giunto a Roma il 9 ag. 1507, il F. non fu ricevuto dal Papa e l'11 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] del duca e allora prigioniero dei Veneziani. Altre volte dovette recarsi a Roma con incarichi del cardinale legato della Romagna FrancescoAlidosi o del duca d'Urbino per discutere col papa le questioni della guerra, come nel maggio e nell'agosto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] in città un sistema di governo basato sulla collaborazione tra reggimento cittadino e il legato pontificio, il cardinale FrancescoAlidosi. Fu allora che il M. poté trarre la sua vendetta, dando inizio alla demolizione del famoso palazzo Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] causa della sua rovina. Accusato di alto tradimento a favore del deposto Giovanni Bentivoglio, fu arrestato dal cardinal legato FrancescoAlidosi e decapitato pubblicamente a Bologna il 27 giugno 1508.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della Historia di ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] la sua rovina.
Al suo posto la carica di tesoriere generale pontificio fu affidata da Giulio II al protonotario apostolico FrancescoAlidosi, amico del Della Rovere. Il famoso giurista Antonio de Soto assunse la difesa del B. nel giudizio, che si ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] di governatore a Rimini, riconsegnata da Venezia all'indomani della sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509) nelle mani di FrancescoAlidosi, legato pontificio della Romagna e della Marca. Primo atto del C. come governatore fu un proclama (11 giugno ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] rifugio ai banditi dello Stato della Chiesa, disponendo gli Alidosi con molta larghezza del diritto di asilo.
Gli ultimi che ritener un ambasciatore", come scrisse il residente veneziano Francesco Morosini. Da parte sua l'A. contava su potenti ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] a Firenze l'arciduchessa Giovanna d'Austria, sposa di Francesco de' Medici, e l'anno successivo il duca Storia di Castel del Rio,Imola 1933, pp. 73-81 e passim;P. Nalli, Rodrigo Alidosi, signore di Castel del Rio e il S. Uffizio,in Atti e Mem. d. R. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] Galeotto e a Malatesta Ungaro, a Forlì, contro Francesco Ordelaffi, alleato di Bernabò Visconti, operazioni conclusesi, da parte dell'esercito papale e con la creazione a cavaliere dell'Alidosi. Aiutato ancora il papa contro il Visconti nel 1360, l' ...
Leggi Tutto