DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] accompagna nei luoghi della guerra, a Bologna, dove reagisce con duri faleci e pronta azione contro il filofrancese cardinale FrancescoAlidosi, meritando l'elogio di Pietro Dolfin (Epistolarum libri, Venetiis 1524, IX, 80, 26 sett. 1510); si reca al ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] corso di una lettura avrebbe contraddetto, in veste di studente, Francesco d'Accursio e l'opinione sostenuta da lui a difesa dell' 1334". Ciò sembra forse all'origine dell'errore del Pasquali Alidosi, il quale prolungava fino al 1320 il fiorire del D ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] notizia - a preferenza di quella meno sicura fornita dall'Alidosi che anticiperebbe la data d'inizio dell'insegnamento di B 'ambasceria inviata dal Comune di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò alle trattative che portarono ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] venne iscritto, insieme con il padre e il fratello Francesco, nella matricola della Società dei Toschi col prestigioso titolo (1222-1318), Venezia 1884, p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , pp. 161 s.). Con L. Frati (p. 122; e già Pasquali Alidosi, p. 32; cfr. pure Sighinolfi, p. 197) si ricorda che il del B. su una stampa dei Catonis disticha, portata a termine da Francesco Benedetti il 21 sett. 1490: D. Reichling (Appendix, I. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Cenci, uno dei capi dei popolari, ordita l'11 dicembre da Giovanni Alidosi, congiunto dell'I. e senatore di Roma, fu il segno evidente viscontea. Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] comunitative e giusdicenti fiorentini ed indusse Francesco I, nel maggio 1576, a chiedere 640, 644, 646, 675, 725, 729, 782, 909, 971; G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 37; Id., Li dottori bolognesi ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] S. Sedis, II, Romae 1862, p. 32; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi..., Bologna 1620, pp. 99, 100; P. S. Dolfi XIII e XIV, Genève 1926, p. 134; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Calvino all'Università di Bologna, in Studi e memorie ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] gesuiti attivi in Bologna ed in particolare con il padre Francesco Palmio.
All'inizio, questi rapporti sembrarono mettersi male per 1586, pp. 234-236; G. N. Pasquali Alidosi, Lisommi pontefici, cardinali, patriarchi, arcivescovi et vescovi bolognesi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] cattura di Baldassarre d'Offida, compiuta da Francesco Sforza nel settembre 1436 nel corso dell' Società dei notai, regg. 22, c. 308v; 67, cc. 57-61; Studio Alidosi, Vacchettini, ad Indices, Bologna, Arch. della Fabbriceria di S. Petronio, regg. 271 ...
Leggi Tutto