BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] avendo tra i suoi maestri Marco Antonio de' Passeri detto da Genova. , nel 1585, Elisabetta Barozzi di S. Francesco, gentildonna veneziana. Visse a lungo a Candia Rose, n. 136 presso il Museo Civico Correr, è pubblicata qui solo la parte relativa ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] riporta: «1837 – Piave sig. Francesco Maria, Veneto – Crisandro Eurotense» gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti, 1939, p. 334); Cicogna, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Epistolario Cicogna, 893/5); P ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Tamagnin, un grande equilibrio compositivo.
Antonio Loredan, fratello di Giovan Francesco, fu probabilmente il fautore della . M.: attribuzione e ipotesi intorno a sette disegni del Museo Correr di Venezia, in Arte veneta, LVIII (2001), pp. 211- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] religioso e devozionale: è il caso del senese Francesco Patrizi, di Antonio Geraldini di Amelia, del napoletano Giano Anisio, altri autori che in esso si cimentano, come Gregorio Correr, Gaspare Tribraco, Lorenzo Lippi, Tito Vespasiano Strozzi.
Uno ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] ricordava un Pietro (1225), un Francesco, segretario dei Dieci (1330), e 1620, sposò Barbara di Pier Antonio Bianchi, e dal matrimonio nacquero La discesa d'Enea all'inferno (melodramma); Ibid., cod. Correr 1137, II, cc. 177 s.: Lettera a S.E ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 23 ag. 1562 e il 13 febbr. 1563; Francesco, Vincenzo e Antonio, che non sembrano aver ricoperto cariche pubbliche. Nel testamento del Donazzolo: il ms. Gradenigo 185 della Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia a f. 324v dà notizia non già del C. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Antonio Zaroto, celebre tipografo, il prete Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonio tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra il nobile manoscritto a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] terra vostra, / o Aretini, e vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr giostra (If XXII 4-6).
Non è certo a quale di queste giostre D aretini Niccolò Cieco, Benedetto e Francesco Accolti, Giovanni e Antonio Roselli, autore, quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] genn. 1814) da parte del governatore Francesco Seras e la condanna (scontata peraltro figli: Petronio, Cornelia, Vittoria e Antonio. Nel novembre dello stesso 1816 completo delle poesia è conservato al Civico Museo Correr di Venezia, nei codd. P. D. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] apparve felice: Antonio Querini lo veneto, I, e. 140 r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti in Arch. veneto, XIII (1877), pp. 162-164; C. de Franceschi, L'Istria, Parenzo 1879, pp. 301 ss.; S. Gigante, Venezia ...
Leggi Tutto