Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] nel 1261 e dedicata a san Francesco e alla Vergine. A questi gruppi la qual fece far la magnifica madona Antonia dona del magnifico miss. Marin da cha Devotions, p. 410.
69. Venezia, Museo Civico Correr, ms. IV, 68, Mariegola, Scuola di Santa ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] i parenti di Monsignor Marc’Antonio Bragadin, allora governatore di Sabina, e Giovan Francesco Labia, per sostenere i suoi dal 1670 al 1674», c. 36r-v. Sul Correr v. Angelo Baiocchi, Correr, Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] S.M.I.R.A. Francesco in agosto 1825, che si attestano sostanzialmente sugli stessi valori, ma che vengono già considerate «contenute» (Venezia, Museo Correr, mss. Cicogna 2039/XX; 3382/23; 3535/III).
19. Antonio De Petris, La medicina del pauperismo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] cresce a tal punto che il podestà Giovanni Correr minaccia di dimettersi in caso di arresto, inducendo Maria Zen Brisighella, Luigia Molinelli Franceschi, Anna Righetti Rosada, Adele Trieste Sacerdoti, Antonio Berti, Angelo Minich, Adolfo Pick ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qm. Francesco, Gian Francesco Molin qm. Marino, Marco Lippomanno di Antonio, Antonio Malipiero di Francesco Maria e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento, p. 168.
204. Venezia, Museo Correr, ms. Gradenigo 32, c. 18.
205. Ibid., c. 16.
206. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Di seguito viene inoltre trascritta una ducale di Francesco Foscari ad Antonio Erizzo podestà di Torcello in merito ad dicembre 1481 ed il 24 maggio 1482).
85. Mariegola dei calafai (Correr), c. 7v, cap. 24 ("Che nissun calafado possa menar alcun ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] alla firma è un uomo della Resistenza cattolica, Francesco Semi. Per quasi tre mesi il «Gazzettino Biblioteca civica del Museo Correr. Prelievo di un / interessi turistici della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] oggi si conserva al Museo Correr (28).
A molti visitatori trovano esempi nel quadro votivo del doge Francesco Venier (1554-1556), dipinto da Palma 68.
77. Charles E. Cohen, The Drawings of Giovanni Antonio da Pordenone, Firenze 1980, pp. 73 ss.
78. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] nei confronti di Giacomo Balbi di Marco Antonio, accusato di aver cercato di strappare nel 1610, il nobile Roberto Priuli di Francesco veniva condannato a dieci anni di bando che l'avogadore di comun Marco Correr aveva tenuto sul caso, i capi ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Alvise Barbaro; Relazione di Antonio Grimani; Relazione di Francesco Dolfin; Relazione di Pietro Morosini . 77, 30 gennaio 1609 (m.v.), c. 129v, 12 agosto 1610; Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 3246/1, 1609; cf. anche Misc. P.D., 306/c X, ...
Leggi Tutto