Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dogi Marc'Antonio Trevisan, Pasquale Cicogna, Marc'Antonio Memmo, Giovanni Bembo, Antonio Priuli, Francesco Contarini ( .
39. G. Cozzi, Repubblica, pp. 311-312.
40. Venezia, Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, ms. 151, c. 57r-v.
41. Giovanni Botero ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] secondo borghese a far breccia)(56) e nel 1847 (Correr, Molin e Francesco Donà dalle Rose)(57). Nel 1844, chiedendone la 20 giugno, di consegnare il Municipio all’assessore anziano, Marc’Antonio Gaspari, di cui era nota la fedeltà all’Austria(94). ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] una versione «che possa correr libera fra tutti i Diodati con le riflessioni e le note di Francesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna, S figura del Cojazzi, W.E. Crivellin, s.v. Cojazzi, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Bartolomeo Platina (segretario del cardinale Francesco Gonzaga), Lucido Fosforo Fazino, Antonio Settimuleio Campano, Agostino Maffei e si rivelarono presto difficili. Dopo la morte di Gregorio Correr, nel gennaio del 1465, P. innalzò il nipote ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio 6/4/1916 - 5/3/1930 Letteratura Gerola alleggerire la bibliografia generale: quella di Francesca Antonibon su Le relazioni a stampa di Stato, alla Marciana e al Correr; quanto a un volume su ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Uffizi: 273A (di mano di Giovan Francesco da Sangallo), 314A (di mano di Antonio da Sangallo il Giovane) e 1356A ( pp. 261-387; M. Michiel, Diarii, Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2848, in E.A. Cicogna, Intorno la vita e le ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Quaresima del 1383 dal vescovo Angelo Correr (132), denunciano l'esistenza di problemi disciplinari settembre 1987), a cura di Giuseppina De Sandre Gasparini-Antonio Rigon-Francesco Trolese-Gian Maria Varanini, II, Roma 1990, rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Barbo, dei Giustiniani, dei Contarini, dei Correr, dei Donà, dei Foscarini, dei Bembo soprattutto a Leonardo Giustiniani e a Francesco Barbaro, v'è chiara la , VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] antologici (due a Venezia, Civico Museo Correr, b. 1-15, n. -187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII 1968, pp. 112 s., 125-131;A. H. Peters, Antonia C.'ssolo cantatas for bass voice, D. M. A. diss ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Frati Minori osservanti di S. Francesco della Vigna; i Canonici Regolari Lateranensi di S. Antonio di Castello, che conservavano il L'inventario dei libri di Marino è conservato in Venezia, Museo Correr, mss. PD 745/C/II.
29. L'ampio recente studio ...
Leggi Tutto