NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Francesco Savelli, che erano stati privati dal Vitelleschi dei loro possedimenti feudali per aver aiutato Antonio de Neufchatel. Édition, introduction, notes et index, Genève 1992; Gregorio Correr, Opere, a cura di A. Onorato, I-II, Messina 1994, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] la deposizione del doge Francesco Foscari, alcuni episodi seicenteschi, come il processo ad Antonio Foscarini e la congiura l’opera di pochi, instancabili ma misconosciuti uomini. Teodoro Correr lasciò nel 1830 al Comune un’imponente collezione di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] "vernacolo" di Antonio Da Ponte. 1593-1607, n. 5; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei e n., 262-271, 280-290, 294, 297; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 15, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, di quell'anno la petizione di un tal Francesco de Dimitri Lettino, detto Fraia (o pp. 38, 51-55 (pp. 38-55).
51. Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 740, c. II.
52. Eugenio Alberti, Relazioni ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] cautamente avanzata dal patrizio Francesco Molino, ottiene credito ; [Anonimo>, Fondo Gradenigo Dolfin, in Venezia, Museo Correr, ms. 193, II, cc. 147r-149v.
9. , c. 34.
31. Sandra Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizio veneziano del '600, Firenze ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] cerimoniali e disposizioni militari fatte in Terraferma nella neutralità del 1700, in Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 67b, cc. 109v-112.
22. A.S.V., Francesco Morosini [...], I-II, Colonia [Venezia] 1691: I, p. 27.
47. Sertonaco Anticano [Antonio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Longo di Antonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel 1578 con Gian Alvise Soranzo di Francesco, nel Senato. Secreta, regg. 85, 88, passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 310, c. 243; 379; Ibid., Codd. Cicogna, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ’informazione offerta dalla Seconda libraria, pubblicata da AntonFrancesco Doni nello stesso anno, che Palladio stesse È tuttora conservato un manoscritto nella Biblioteca del Museo Correr di Venezia (Codice Cicogna 3617) con diverse campagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] armi; tra questi Francesco Maria della Rovere, Giulio Savorgnan, Alberghetto degli Alberghetti, Giovanni Antonio Rusconi, suo secondo libro dei suoi Quesiti (Venezia, Biblioteca civica del Museo Correr, ms. Cicogna, cod. 3277) pone il problema dell’ ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] attribuisce alla fine del Trecento il codice Correr 1499 e l'Ambrosiano H. 85 Da una riva e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze 1995, pp. 189-196.
32 nazionale e identità regionali, a cura di Francesco Bruni, Torino 1992, pp. 220- ...
Leggi Tutto