COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] (1627-1661), uomo d'armi e diplomatico, e AntonFrancesco (1630-1696), futuro consigliere arciducale e ciambellano imperiale.
57r; Venezia, Civ. Museo Correr, Mss. P. D., 113 b/I; Ibid., Cod. Cicogna, 3416/1; Ibid., Mss. Correr, 1378, cc. 206r-210r ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e lo mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l’interesse del pontificia (Venezia, Biblioteca del Museo civico Correr, Cicogna, 290, cc. 33r- Fabbri, I «campioni» di traduzione omerica di Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp. 245 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] ": lettera al compagno di studi Antonio Tornabuoni, Bologna, 23 nov. stessi, presso cui vedremo impiegato il fratello Francesco (lettera a P. Colonna, Firenze,4 4, c. 50v - e quindi a G. Correr), Demonactis vita (dedicato a L. Trevisan); Teofrasto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] a Ottaviano Pisani di Michele e a Francesco Contarini d'Antonio, e cinque fratelli: Girolamo (1545-1591 ., NunziaturaVenezia, 32, lett. del 15 marzo 1597; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr. Codd. Cicogna. 1293/5; 1667; 2327, c. 63v; 2526/XX; 2559 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , con sette dei suoi l'adolescente Francesco Savorgnan (figlio di Giovanni fratello dì Antonio), lo picchia duramente, ma alla notizia Battista.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1362, pp.1627 s., copia dell ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] iniziato; poesie per Antonio Della Scala; lettere a Ugolotto Biancardo e a Francesco Filelfo; un epitaffio di A. Lanza, Roma 1975, p. 463; A. Loschi, Achilles - G. Correr, Progne, a cura di V. Zaccaria - L. Casarsa, Ravenna 1981. A queste opere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 ; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, .v.Morosini, Marina; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1070/32; 2547/XLVIII; 3204 ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Palazzo Ducale. Gregorio Correr, committente, nella sua 115, n. 240). Nel 1498 Francesco Foscari e Gerolamo Cappello scoprirono la frode Bibl.: M. Colacio, Laus perspective cori in aede sancti Antoni patavi, in Id., Opuscula, Venezia, per Bernardino di ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] che ricorrono sono quelli di Alvise Bembo, Antonio Brocardo, Giovanni Battista Egnazio, Andrea Navagero, figlio del diplomatico e patrizio veneziano Francesco: Musuro gli fece dono di 1513 (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, 2666, c. 3r-v), l ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] rettore Pietro Antonio Morosini.
, n. 151; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2551 (Diarii del M. del 692-694, 700-703, 757; E. Bonora, Ricerche su Francesco Sansovino imprenditore librario e letterato, Venezia 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto