CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , figlia di Giovan Francesco e nipote, pertanto, d'Andrea. Leggibile, quindi, la produzione di quest'ultimo al Correr e alla Marciana. e descrittione... de Tine approntata nel 1618 da Antonio Franchi, un romano al soldo della Serenissima a Candia ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Maddalena, l'anno successivo; ed infine, insieme con l'amico Francesco Vincenti (o Vincenzi), che ormai da tempo aveva convinto a . Giorgio in Alga, del quale fecero parte Antonio edAngelo Correr, assurse a notevole potenza economica nel corso del ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] quelli di Giovanni da Prato, Andreozzo Petrucci, Francesco Pontano, Antonio Beccadelli detto il Panormita ed Enea Silvio Piccolomini, in versi latini di quaranta favole di Esopo dedicate a Gregorio Correr, traditi dal ms. Rehdiger 60 (cc. 116r-127r) ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Decretales nel 1392-93 in concorrenza con Francesco Zabarella, che Pietro chiama «compater meus» destinarlo a una cattedra civilistica, accanto ad Antonio da Budrio e Giovanni da Imola per . Il nuovo eletto, Angelo Correr (Gregorio XII), rinnovò il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , per consulte avute, d’assentarmi da questa città, col lasciar correr voce di mia gran lontananza» (ibid., p. 61 n.). Fu 1685 e al 4 febbraio 1686 rispettivamente Didone delirante (AntonioFranceschi) e L’amazone corsara, ovvero L’Alvilda regina dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] il F. accusò di truffa Antonio Rizzo, "maistro deputado a questa note a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et /I: Catastico Foscari, ad Ind.; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P.D. C 2575/I (a), c. 2r (acquisto ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Francesco Vendramin di Zaccaria; Paolina accasata nel 1688 con Francesco lo porta da suo fratello Alvise (V) Antonio, dal quale si fa salotto, si chiacchiera, , tessere, bolle e plachette esposte nel museo … Correr, Venezia 1898, pp. 147, 213 s.; ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] atto notarile del 9 maggio 1516 riguardante Antonia, moglie di suo zio Simone, e giugno 1519 nella cappella del duca in S. Francesco. Il 24 apr. 1522 acquistò una casa Il giudizio di Paride (Venezia, Museo Correr), siglato sul rovescio del piedino con ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] S. Francesco, ma senza successo (Supino, 1914-15, doc. XIII).
Pierpaolo aveva un figlio di nome Antonio che nel Studi di arte e di storia a cura della direzione del Museo Civico Correr, I (1920), pp. 63-88; R. Krautheimer, Zur venezianischen ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] 1583, assieme con i nunzi Giovanni Francesco Bonomi e Germanico Malaspina, giunti nell’ testimoniato dal suo carteggio con Antonio Possevino, che inviò all Mss., 567; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Donà dalle Rose, 474; Cicogna, 2715; A ...
Leggi Tutto