FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , poiché i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio , Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 541; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Francesco Sforza, come ambasciatore di Venezia, in occasione della cessione di terre appartenute a un ribelle bresciano ad Antonio II, cc. 139v-140r; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi fruttidel Maggior ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] un più disinvolto precettore trovò inoltre nel francescano Carlo Lodoli, del cui gruppo fece consultore in iure Antonio di Montegnacco, egli F. a Madrid, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D., 209b: Lettere autografe di M. Foscarini ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, l venete, il marchese di Mantova Francesco Gonzaga, che, convocato il D n. 75.
Per l'attività economica cfr. Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. C 2169/17; Mss. P. D. C 2445/ ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] da quattro consiglieri, Marco Fradello, Francesco Mudazzo, Andrea Pantaleo e Bartolomeo di legge, passarono al Civico Museo Correr (escluse le monete d'oro, vendute 1990, pp. 203, 216 s.; D. De Antoni - S. Perini, Diocesi di Chioggia, Chioggia 1992, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] A salvare la situazione giunse Francesco Sforza col suo esercito, , in sostituzione del podestà Antonio Venier. La duplice nomina . Terra, reg. 2 passim; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3749: Cronaca Navagero, pp. 282-84; Ibid., Cod ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le figlie di lui Barbarella e Caresini, di Enrico Dandolo e di Antonio Morosini, oltre, naturalmente, a 2608, 2609, 2610 della Biblioteca del Museo Correr di Venezia, contengono solo la prima parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Carlo V è il vero problema di Francesco I e il possesso di Milano ne condiziona presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio 87-88; 3156; Morosini Grimani, 332; Misc. Correr, LVIII, 2310; Ibid., Bibl. nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano l e vincendo di stretta misura Lorenzo di Antonio Moro, il 28 agosto dello stesso che star cum frati"; così in Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, Mss. P. D. c. 2801, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] stipulato un consorzio con Francesco Cavalli. Per accumulare riguardi dei due figli Antonio e Alberto, completò Mem. sopra... Conti, pp. 50 ss. e passim;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 299 C, passim e in partic.: pp. 137, 155-182 ...
Leggi Tutto