PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] . Pietro, al quale il volterrano Francesco Capriani aveva dato principio (Nascig, , i pittori Felice Fasani, Croteo Conti, Rubone destinando gli strumenti del mestiere al nipote Ercole e al pittore Antonio Marovardi (L’Occaso, 2012, p. 73).
Morì il 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] sull’onda della predicazione del frate perugino Raniero Fasani, numerosi gruppi di devoti percorrono le città Antonio Pucci, e Simone Serdini, detto il Saviozzo. Tra i religiosi si segnalano Ugo Panziera e il Bianco da Siena. Del primo, francescano ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] «sartor» nel testamento di Giovanni Antonio: Arch. di Stato di Venezia, Arch. Notarile, Testamenti chiusi, notaio Francesco Fadini, b. 414, n. vescovo G.M. Giberti 1525-1542, a cura di A. Fasani, Vicenza 1989, pp. XXXIII-LX; E. Layton, The sixteenth ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] G.M. Giberti, 1525-1542, a cura di A. Fasani, Vicenza 1989, ad ind.; L. Lippomano, Visitationum Libri Dioecesis indicem.
P. Paschini, Un umanista disgraziato nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., XXXVI (1919), ...
Leggi Tutto