CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Stato, fu radunato, sotto la presidenza di Antonio Constabili, il Consiglio dei savi, che decise agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois erano venuti in missione a fu anzi così deciso che finì per coinvolgere anche il teologo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Cantelmo, dell'elezione di Antonio Pignatelli (Innocenzo XII). Questi inclinò dapprima verso il partito francese, e poi finì con l'allinearsi a quello filoimperiale guidato da spedizione in Calabria guidata dal principe Francesco Pio di Savoia, ma il ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] . Pizzorno fu licenziato alla fine del 1956. L’esperienza finì, ma lasciò un segno profondo.
Le riviste di cultura di tutto rilievo nelle vicende del dopoguerra, da Antonio Segni a Francesco Cossiga a Enrico Berlinguer. Fra i collaboratori di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] questo periodo che, a Roma, fece ripristinare, da Antonio da Todi, il "passetto" che collega il Vaticano cessare ogni resistenza a Sigismondo, finì per consegnarlo al re dei ' XXIII. (1410-1414), in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] arti di Modena alla memoria di Francesco IV, Modena 1846, I, pp diligenza di cui ha dato prova" (lettera ad Antonio Masinelli del 9 genn. 1866 da Berlino, in non indegno rappresentante di una tradizione erudita che finì con lui.
Fonti e Bibl.: Presso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] ; il livornese Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di Portoferraio l'Ammostatore, nuovo stilisticamente, fini per intitolarlo Bacchino nelle più tarde repliche, cioè fini per seguire quanto in ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] fini degli studi» e «il metodo di studiare» (Vita..., cit., p. 31), risentendo dell’influsso di Francesco latini minori, a cura di G.G. Visconti, Napoli 1996; Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, Napoli 1997; Minora. Scritti latini storici ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] più attento al proprio estro letterario che alle questioni economiche, finì per smembrare il patrimonio paterno e chiudere la bottega di l’aiuto del figlio Antonio, il loro secondogenito (cfr. più oltre per il primogenito Francesco), nato a Milano il ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] il moltiplicarsi di commissioni di opere a fini devozionali e propagandistici, le rigide imposizioni di Cesare ed elesse eredi universali i figli legittimi Pietro Francesco, Gerolamo ed Enriotto Antonio (Colombo, pp. 208-214). Nello stesso 1576 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] madre di Eleonora, e uno zio, l'abate Antonio Lopez. Fu quest'ultimo, seguendo il suggerimento si intreccia al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di una dinastia di clima di violenza dal quale finì per essere sommersa la sua vita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...