GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] l'avvocato generale dello Stato Francesco Selvaggi, l'avvocato Mario Riccio il Casertano. Una intesa di massima finì infine per delinearsi tra De Mita, su 102 le assoluzioni).
Dopo una lunga malattia, Antonio Gava morì a Roma l'8 agosto 2008.
...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] ); Robert Brasillach, Roma 1979; José Antonio Primo de Rivera, Roma 1980; Francesco Giunta e il fascismo triestino, Trieste Mannelli 2008; V. La Russa, Giorgio Almirante. Da Mussolini a Fini, Milano 2009; A. Grandi. Almirante. Biografia di un fascista ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] sul mondo agiscono, tutte proiettate verso fini di bene. Come per il creato, ., XXXV (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p. 57 (1959), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] altri Mario Donadoni, Mario Casella, Francesco Bernardino Cicala), ebbe vita breve e dibattito interno all’ordine sui fini del proprio apostolato (tradizionalmente un richiamo del vescovo di Fiesole Antonio Bagnoli, si impegnò a sospendere prese ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Utile ai fini dell'istruzione del giovane G. risultò ancora lo studio delle sculture dello zio Antonio e p. 42; D. Heikamp, Die Werkvertrag für die St. Anna des Francesco da Sangallo, in Kaleidoskop. Eine Festschrift für Fritz Baumgart…, Berlin 1977, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e soldati, insieme all’amico parmigiano Antonio Marchi), a causa di alcune intenzioni e i fini di un criminale, bensì le intenzioni e i fini di uno scrittore caso, l’importante monografia di Francesco Muzzioli dedicata a Malerba, pubblicata ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] 1761 per l’altare maggiore della chiesa di S. Antonio, già di S. Francesco, a Maddaloni.
Nel 1768 tornò nella chiesa della 1974, p. 174).
Tra il 1785 e il 1788 finì il S. Francesco d’Assisi del Museo nazionale di S. Martino, fortemente mistico, ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] ampie e dettagliate istruzioni inviategli da Antonio Possevino, segretario del generale, Valignano pur se auspicata fin dall’epoca di Francesco Saverio. A questo scopo Valignano chiamò christiana en Jappón, con fini polemici (contro i francescani) ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] in Inghilterra. Qui conobbe, durante un viaggio in Scozia, Antonio Trotti, del quale più tardi sarebbe divenuto cognato, e prese del gruppo di esuli italiani; ma, uomo d'azione, finì col legarsi soprattutto agli spagnoli: con loro e con alcuni ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] dell’allora sovrintendente della Scala, Antonio Ghiringhelli, fu dettata anche dalla Lecouvreur (al Metropolitan l’opera di Francesco Cilea mancava dal 1907), di cui
Il ritmo massacrante di quegli anni finì per affaticare il celebre tenore e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...