GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] del XV secolo con Antonio, padre di Pellegrino, che acquistò in città abitazione e e frequentando anche le lezioni di Francesco Bonafede, medico e botanico, fondatore testo che il G. aveva rivisto ai fini della stampa basileese per l'officina di ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] quali diovanni Campeggi, Giason del Maino, AntonFrancesco de' Dottori, Giambattista Sambiagi ed Antonio Corsetti, che più tardi, in di tabulae che ne agevolassero l'utilizzazione ai fini specifici dell'azione politico-diplomatica in occasione di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] particolare, dopo Montemurlo, ai fini della liberazione di Filippo.
Al servizio della Francia di Francesco I – impegnata in di C. Plinio Secondo. Nuovamente tradotta in volgare toscano per Antonio Brucioli, Venezia 1548 (dedica a Strozzi, pp. n.n.); ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] 1556, immediatamente a ridosso dell’attacco portato da AntonFrancesco Doni con il Teremoto, sarebbe stato proprio Ruscelli , Francesco Petrarca, soprattutto Ludovico Ariosto); la grammatica in una riflessione generale sulla lingua (cosa che finì per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] nella congiura dei Pazzi di Antonio, fratello maggiore del M., impiccato , onde imbarcarsi per Costantinopoli, finì travolto dal fiume Cecina ingrossato il piccolo oratorio delle suore di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] di migliorarne complessivamente la salubrità e l’utilizzabilità ai fini di una più alta resa economica delle attività lì Pietro Leopoldo diede disposizione agli agrimensori e cartografi Antonio, Francesco e Luigi Giachi, disegnatori a suo esclusivo ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] Petroni, imputati dell'uccisione del padre Francesco.
Il delitto e il processo sono .
A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata lui. Infliggeva il carcere per fini personali: nel 1610 perseguì tal ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] insieme ad Antonio Caldara, rese di una seria rivalutazione, anche ai fini di una più esatta conoscenza dei 222, 229; II, 2, pp. 55, 99; III, 2, pp. 62-64 (per Francesco); IV, 2, p. 36 (per Ignazio); H. L. Gerber, Neuti historisch-biographisches Lex. ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] cum quibusdam nudis Poleyoli» (pp. 169 s., doc. LXI), finì poi nelle mani del pittore spalatino Marinello, incaricato nel 1464 di Giovanni d’Alemagna e Antonio Vivarini, realizzato nel 1447 per la cappella Lion in S. Francesco a Padova (Praga, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] 1627 con Laura Priuli, vedova di Francesco Malipiero, dalla quale ebbe altri superiorità sul nemico; ma il trionfo finì per generare profonde gelosie tra l’ IX, Venezia 1720, ad ind.; Orazioni di Antonio Corraro e Giovanni Sagredo dette… l’anno 1670 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...