ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] con il cesenate Francesco Uberti, i quali gli indirizzarono un epigramma latino, nonchè con Antonio Urceo detto Codro. di fiere invettive tra l'A. ed il Vitelli, quest'ultimo finì per darsi per vinto e partì per l'Inghilterra al più tardi durante ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] 27 dic. 1573 Francesco de' Medici scriveva a Gregorio XIII per comunicargli la grave malattia di Antonio Altoviti, arcivescovo ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini diplomatici (la pace fra Spagna e Francia per organizzare ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] ) e il «Concorso dell’Anonimo» di Antonio Canova nel 1813, con Ajace che s della nuova committenza, finì per diventare poco armonioso 1839, p. 354; P. Odescalchi, Elogio del principe D. Francesco Borghese Aldobrandini..., Roma 1840, p. 12; L’Artista, 3 ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] poi si trasferì a Treviso presso il liceo Antonio Canova e il collegio Nardari (1896-1903) e 1912, definì «una magnifica affermazione». Finì quindi per sostenere l’intervento nella guerra a Gaetano Salvemini e a Francesco Saverio Nitti fu uno dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] virtù rivali, su poesia del conte Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi, che i nobili dove per l'appoggio del poeta di corte Antonio Filistri de' Caramondani e dei cantanti italiani, ad insistere per la Medea (che finì per musi-care lui stesso, ma non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] cadde sotto il controllo milanese e finì, nel 1473, nelle mani della mancata corresponsione dell'ultima rata della dote di Francesca. Nella notte fra il 12 e il 13 Forlì, sostenendo per Forlì il nipote Antonio Maria Ordelaffi. In questa scelta ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] contrassegnò l’intero Settecento e che finì per «piacere ai dotti e T.: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the di lavoro per l’altare maggiore di Jacopo Antonio Pozzo, in Da Longhena a Selva. Un’ ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] che si accantonassero da parte dell'opposizione gli atteggiamenti di esagerata critica, onde operare una più generale concordia ai fini del consolidamento delle strutture interne del nuovo Stato e del coronamento dell'unità d'Italia. Lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] il nome di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi studi nelle natale, risiedendo per un anno presso il cugino Francesco Ponti. Nel 1775, rientrato a Roma, ebbe sotto vari aspetti e uno dei fini principali che si propose fu quello ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] negli ultimi suoi anni finì per ricredersi. Frattanto, in quel medesimo torno di tempo, apparve Francesco De Sanctis e la la Normale (10 marzo 1946) e il discorso commemorativo per Antonio Gramsci il 27 aprile 1947 (pubblicato in Belfagor. Rassegna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...