Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] figli: Mario e Anna. Assistente di Antonio Banfi (1886-1957) a Milano nel 1948 del Cinquecento, Rossi pubblica nel 1957 Francesco Bacone dalla magia alla scienza, esito di centralità nel cosmo. Il dissenso finì con il riguardare la stessa Yates ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a p. 3). La lettura di Francesco De Sanctis – e in particolare aveva sempre legato all’Unione Sovietica finì con il delegittimare il PCI, relegandolo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] a due letterati patrioti trentini, Giovanni Prati e Antonio Gazzoletti. In quello stesso anno il B. tentò , fu impedita la parola a Francesco Menestrina, venuto a Innsbruck a di altre minoranze nazionali. A fini di pacificazione il governo intervenne ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - suoi rapporti col padre, F. finì col preferire il peggiore tra questi: . di Stato di Firenze, Urbino, cl. III, n. 39, Francesco Maria II, Diario..., a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco più tardi andò a trattare con Francesco Ferrucci, entrato nel (ammise soltanto d'aver preso contatto, ma senza svelare i suoi fini, con dei Senesi esuli a Lucca, con Bastiano Galeotti a Pescia, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] recarsi a sciogliere un voto a S. Antonio di Vienne nel Delfinato, vi andò nel riugiatosi a Firenze nel 1405, vi finì i suoi giorni, e Agnese, padovani inediti, II, Il conferimento della signoria a Francesco II da Carrara (1388), in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] su di lui successivamente esercitata da Antonio Rosmini-Serbati (1797-1855), lungi religioso, ma che in realtà si sostengono per fini temporali» e che anzi ardentemente brama «che si colloca in quella che, da Francesco De Sanctis in poi, viene ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Cantelmo, dell'elezione di Antonio Pignatelli (Innocenzo XII). Questi inclinò dapprima verso il partito francese, e poi finì con l'allinearsi a quello filoimperiale guidato da spedizione in Calabria guidata dal principe Francesco Pio di Savoia, ma il ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] questo periodo che, a Roma, fece ripristinare da Antonio da Todi il "passetto" che collega il Vaticano resistenza contro Sigismondo, finì per consegnarlo al re Johannes' XXIII. (1410-1414), in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] concezione materialistica della storia di Antonio Labriola, declinò in chiave socioeconomica della moderna storiografia italiana sul 1789» (De Francesco 2006, p. 31) e accompagnò la l’impegno storiografico di Salvemini finì per coincidere con il suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...