IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , come ben sottolineava l'ambasciatore veneziano Antonio Dandolo: "me he parsa humana […] di Francia si era alleato con Francesco Sforza e in seguito con Galeazzo e d'intesa con i suoi cognati, I. finì per trovarsi a fianco di Venezia in un'alleanza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] che lo accettò, anche se finì con lo schierarsi contro il Fregoso nella zona, raccomandò a Francesco Sforza, che militava per 392 s., 485; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] per cui tutto il Polesine al di qua del Po finì sotto il controllo della Serenissima. Il primo importante incarico moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ma giunto di lì a poco a Parigi, si pose al servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per l'intera vita contro i Francesi, con un rifiuto alla richiesta di denaro, ma fini poi per concedere qualche migliaio di ducati; acconsentì quindi ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] comportamento del governo veneziano. Fu eletto Francesco Contarini che arrivò a Londra il forse di spunti e giudizi particolarmente fini e di intuizioni anche geniali che è uno dei quarantuno elettori del doge Antonio Priuli; e nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovo intrighi e trattative con varie corti, finì per firmare il 4 apr. 1530 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] , montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. La commissione doveva avviare, per conto del governo quel fortilizio che, pur validamente munito e strenuamente difeso, finì col cedere all'assalto dei Veneziani, che se ne impadronirono ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, sottolineò lo scontento del formalmente. Invece Garibaldi nominò suo rappresentante Antonio Mordini, incaricandolo di adoperarsi per l' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] E si guardò bene dal nominarlo quel Francesco Basilicata che, in data 6 dic. 1630 le tracce; forse morì a Candia oppure finì i suoi giorni nella natia Piacenza.
Il il 9 nov. 1612 e nemmeno con l'Antonio Ferrari sergente maggiore tra il 1618 circa ed ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] detenevano a livello, insieme con Antonio da Mozzate e Pietro Birago. Si 1476 il clima politico ormai incandescente finì per agevolare i piani degli avversari del a Paolo Lampugnani nel 1452 dal duca Francesco, venne mozzata e alcuni beni della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...