DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] ecclesiale a larga base popolare, finì poi con l'aderirvi, così il dominio del duca di Milano Francesco Sforza, il D. dovette acconciarsi 235, 265; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, ibid.,fasc. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] piano si fondava su accordi fra l'arciduca d'Austria Francesco che, dopo la stipulazione dell'alleanza franco-austriaca, capeggiava -finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da fini fiscali, veniva così, almeno in parte, sconfessata. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] che il F., grazie anche alle esortazioni di D. Caravita, finì per accettare, nel 1715, la modesta designazione di avvocato fiscale dell ordinata e metodica di quelli redatti dal suo predecessore, Francesco Santoro.
In una sorta d'introduzione, il F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] nel mito della Serenissima, finì per condividere la realistica che sia. Carlo V è il vero problema di Francesco I e il possesso di Milano ne condiziona le scelte a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] con Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone, per rendere omaggio al nuovo di due colpi di spada, gridando: "Antonio Costabili, non dirai mai più a nessuno dell'arcivescovato di Milano; Daniele Fini lo definì in un suo carme ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] mai a Milano: fu intercettata dagli agenti imperiali e finì negli archivi di Vienna come varie altre sue relative senza successo. Già alla corte si faceva il nome del successore di Francesco II Sforza, il duca di Borbone.
Quando, ai primi di novembre ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] parte di una delegazione inviata al doge Francesco Donà per difendere i privilegi dell’Ateneo ‘antichità d’monsù Pingon’ finì per indicare, anzi, qualsiasi altri, da Luigi Einaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi una ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] il 20 a Madrid. Dopo un incontro con Antonio Pérez, segretario di Filippo 11 (24 febbraio), la moglie Eleonora Alvarez de Toledo, finì per coinvolgere anche il D., fatto maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca Capello, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Giovanna (gli altri due figli sarebbero nati in Italia: Francesco nel 1940 e Antonio nel 1943). L’occasione fu offerta da un concorso, italiana, sul modello dei college inglesi, ai fini della formazione delle élites.
Nel frattempo, nel 1939 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] poco, nel gennaio del 1451.
Passata Milano sotto Francesco Sforza (25 marzo 1450), il F. dichiarò dei suoi avversari, il Fregoso finì col trattare la cessione di Il F., infatti, dal matrimonio con Antonia Maria Fieschi non aveva avuto figli maschi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...